DELLAROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] "octuagenaria", ne registra la morte nel 1601. Il cognome DellaRovere le derivò dal padre che, in quanto nipote per parte della madre Luchina di GiulianoDellaRovere (papa Giulio II), sarebbe stato da questo adottato - secondo quanto afferma ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] legittimato da Pio V, del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 luglio 1598, dopo avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel 1627 e morì nel ...
Leggi Tutto
GiulianodellaRovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] Borgia e ottenne di essere eletto all'unanimità pontefice il 31 ott. 1503. Deciso a ricostituire la potenza dello Stato della Chiesa, si volse dapprima contro il Borgia, contro Gian Paolo Baglioni di Perugia, contro Giovanni Bentivoglio di Bologna ...
Leggi Tutto
Famiglia savonese di umile origine. Cominciò ad avere importanza nel sec. 15º, dopo che Francesco, salito al soglio pontificio (1471) col nome di Sisto IV, provvide, con un'accorta distribuzione di cariche [...] al cugino Giovanni); e i figli dell'altro fratello Raffaele, cioè Giuliano, fatto cardinale (poi papa Giulio II), Bartolomeo (m. 1494), Guidobaldo I nel ducato, che fu così assicurato ai DellaRovere. Tale signoria durò fino al 1631, quando Urbano ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] papale, che chiamerà più tardi suo "vetus patronus". Strinse amicizia con Leonardo Grosso DellaRovere, cugino di Sisto IV, e con Sisto DellaRovere, cugino di Giulio II. Anche Pietro Griffi, che nel 1506 gli chiedeva particolari sugli Inglesi prima ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e inviarono oratori ad Urbino a porgere omaggio al DellaRovere. Questi era tornato a Roma con il futuro suocero pontefice, presso il quale il fratello del D., il cardinale Giuliano, era potente e influente, si rivelarono subito buoni. Avvenuto a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni dellaRovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] . Assolto in giudizio, ricevette Pesaro da Giulio II; spodestato da Leone X (1516) che gli sostituì Lorenzo de' Medici, con un colpo di mano riuscì a riprendere la città. Morto Leone X (1521) riebbe il favore della Chiesa, di cui fu ancora capitano ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e letterato (Riva del Garda 1484 - Agen 1558); il nome gli deriva dalla sua pretesa discendenza dai Della Scala di Verona. Studente di medicina e di storia naturale a Bologna (dal 1514 [...] al 1519), passò nel 1525 ad Agen come medico del vescovo Angelo dellaRovere. Iniziò la sua attività letteraria con scritti (1531 e 1536) contro il Ciceronianus di Erasmo da Rotterdam. Meglio rivelò il suo ingegno con il De causis linguae latinae, ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX,p. 125 (sub voce Rovere, Giovanni Mauro [della]); Enc. Ital., XV, p. 201 (sub voce Fiamminghini ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...