È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Armeni, ai Giacobiti, ai Siri, ai Caldei, ai Maroniti (Denzinger, 691 segg.).
18. Quinto del Laterano: convocato da GiulioII nel 1512 e continuato da Leone X fino al 1517. - Prese provvedimenti per la riforma della disciplina ecclesiastica; annullò ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , essi parteciparono anche alle calate degli Svizzeri in Italia. Dalla spedizione del 1512 riportarono una bandiera del papa GiulioII; nel 1513, adescati dal soldo elevato al servizio francese, subirono la sconfitta di Novara; ebbero gravi perdite ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] sotterranea di S. Vittore. Di sculture ben poco: il già ricordato simulacro del pontefice Paolo III, e quello di GiulioII eretto sul fianco destro di S. Francesco. Le arti minori vantano il più insigne orafo della regione, fantasioso decoratore ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e neppure favorito da tranquillità interna, e interrotto nel '500 e nel '700 da guerre e invasioni. Occupata da GiulioII nel 1512, la città vide aggravarsi paurosamente le discordie sanguinose dette della Tvaja e della Cuseina, che in parte si ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Il titolo De unitate seu de observantia S. Fustinae de Padua, con il quale era designata, si cambiò per ordine di GiulioII in quello di Congregatio Casinensis alias S.. Justinae de Padua, quando a essa si unì nel 1504 l'archicenobio di Montecassino ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] , 1836, e Les deux rêves, 1830); 1844, Modeste Mignon, Gaudissart II, Beatrix, Les Paysans; 1845, in homme d'affaire; 1846, Les oltre agli accenni, sparsi per i suoi libri, a GiulioII, all'Ariosto, a Raffaello, a Michelangelo, al Bandello, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] la sua reputazione militare. Il 15 febtiraio 1510 Venezia e il papa si allearono contro la Francia e l'imperatore, che GiulioII chiamava "fanciullino ignudo", e nell'ottobre 1511 anche la Spagna si unì a Venezia nella Lega Santa. Venezia riconquistò ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] imperatrice (Flavia Iulia) madre di Costantino, ma a un Giulio, cioè Flavius Iulius Constans, figlio di Costantino e successore
Il quinto Concilio lateranense (XVIII ecumenico) ebbe luogo sotto GiulioII e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] ° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto contro i Veneziani, e il 23 marzo anche GiulioII aderì alla lega.
La lega di Cambrai fu la prima conclusa dalla maggior parte delle potenze europee contro uno stato cristiano ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , che vengono subito dopo il vice-camerlengo di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 GiulioII conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con la famiglia Orsini ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...