BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] vuole", Passeri). Ma il favore da lui goduto presso il papa fu dovuto soprattutto alla sua superiorità artistica; dai tempi di GiulioII è questo il massimo esempio di mecenate illuminato che collabori con un artista di genio: si può dire che dall ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] senz'altro di alleanza che C. confermò subito con il papa GiulioII, con Luigi XII, con i Cantoni di Berna, di Friburgo si contenne verso di esse nei termini anteriori al governo di Filiberto II.
C. passò in Savoia il primo anno del suo governo, nel ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , di due anni più vecchia di lui, sorella dell’arcivescovo di Santa Severina Giovan Matteo, cameriere segreto e commensale di GiulioII, il quale si era impegnato a patrocinare le ragioni di Ludovico. Il matrimonio, celebrato alla fine del 1512, nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , Costanza d'Avalos. Ma la vita coniugale è presto interrotta dalla vocazione guerriera di Ferrante: nel 1511 è promossa, da GiulioII, una lega antifrancese, cui aderisce il re di Napoli. Fabrizio Colonna, con il Pescara, si arma contro i Francesi e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] archivi - degli architetti che avevano lavorato nella basilica di S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra GiulioII e Leone X come promotori dell'arte del Rinascimento, nel quale egli dà la preminenza assoluta al primo. Sotto la ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Ascanio Sforza (e dal 1507 quella di Gerolamo Basso della Rovere) per il nuovo coro di S. Maria del Popolo promosso da papa GiulioII. Jacopo risulta a quella data proprietario a Firenze (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] e del suo studio privato, cui si riferiscono documenti del 1448-49. Scomparsa ogni traccia dello studiolo, andato distrutto sotto GiulioII, resta, a testimonianza dell'attività romana di G., solo la cappella Niccolina, in cui gli affreschi con le ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] religioso e culturale nell'età dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in Sisto IV e GiulioII mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno( 1985, Savona 1989, pp. 137-160; P.C. Marani, La pittura lombarda ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] e insieme dai recentissimi fatti di Perugia, dove papa GiulioII, contro ogni previsione, aveva avuto la meglio pur a M., che lo affronta anche nel Principe (xxv) e nei Discorsi (II xxix e III ix); ma cercare di organizzare i vari momenti della sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] apr. 1512), rifiutando, chiamato dal papa, di muoversi poi da Marino, per abboccarsi con lui. Il mese dopo ribadì a GiulioII di volere, per combattere, la carica di capitano dello Stato pontificio o quella di gonfaloniere della Chiesa, non potendole ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...