LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] e per molti mesi il nome del L. più non compare né fra i documenti pubblici, né nelle cronache. Solo quando GiulioII e Venezia si trovarono alleati in funzione antifrancese, il L. tornò alla ribalta come uno dei principali informatori di Sanuto.
Il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] dove, insieme a Ludovico Bruno, doveva chiedere la restituzione dei territori di Romagna, occupati dalla Serenissima e reclamati da GiulioII. Vi giunse l'11 ottobre, e, pochi giorni dopo, respinta con decisione la richiesta, fece ritorno alla corte ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] in Corsica nel periodo in cui, con il permesso del Banco, si recò a Roma per ossequiare il nuovo Pontefice GiulioII Della Rovere, al servizio del quale ambiva passare. Infatti, tornato in Corsica, cercò di concludere il più rapidamente possibile le ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] de Cardona di stanza a Prato. L’invio in Toscana di questo vero e proprio esercito di occupazione era stato deciso da GiulioII e dai suoi alleati nel congresso di Mantova (agosto 1512), soprattutto allo scopo di punire la Repubblica, rea di aver ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo pontefice, GiulioII. Dalla primavera del 1504 compì un lungo viaggio che lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa GiulioII contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì alla Polesella (Rovigo) durante una perlustrazione, in seguito a un colpo di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Francesco Soderini: pertanto invitò il G. e altri a intervenire presso la Signoria affinché si scrivesse al pontefice GiulioII pregandolo di opporsi a questa rinuncia. Tuttavia, per non inimicarsi alcuni membri della famiglia Capponi e Giovan ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale, e che invece con l'elezione di Giuliano Della Rovere (GiulioII) si concluse in un grave scacco non soltanto per l'Amboise, ma per tutta la politica francese in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] della fine del sec. XIV e dell'inizio del XVI.
Il primo incarico personale del F. fu una ambasceria al pontefice GiulioII alla fine del 1512. Infatti, in seguito alla decisione di restaurare il governo dei Medici in Firenze presa dal congresso di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. 29, 31, 34-36, 42, 132, 152-154, 205; E. Ghidoni, La Mirandola e GiulioII: «Vari judicij de ciò si può fare», in Quaderni della Bassa Modenese, LX (2011), pp. 81-118; Id. Pichianerie (4), in Atti e ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...