FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero , Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1913, I, pp. 238, 423 s.; II, pp. 96, 213; R. Cantagalli, La guerra di Siena, 1552-1559, Siena 1962, ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , e Martino Sandelli, Venetia 1624; Attestatione di Giulio Paolo giureconsulto solennizata ne i Campi Elisij il den sammenliknende religionsvitenskapens forhistorie, in DIN: Religionsvitenskapelig tidsskrift, II (2012,), pp. 32- 74; S. Maffei, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] degli interessi della famiglia Medici per conto del cardinale Giulio, divenuto papa Clemente VII. Questo gruppo di cittadini Nardi, uno degli "affossatori della libertà fiorentina" (Nardi, II, p. 222).
Dopo la fondazione del nuovo regime mediceo, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] sopra di qualsivoglia materia". Come il poco più anziano Giulio Pallavicino, del quale poté utilizzare gli appunti, e aristocratica (1528-1797), Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] economisti siciliani (Lettera… al signor Santo Giulio Albergo sulle osservazioni fatte da costui 205; O. Condorelli, S. M. (1811-1880) tra diritto, storia ed economia. Appunti per una biografia, in Diritto e religioni, II (2007), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al papa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, I, pp. 198, 202-235, 245; II, pp. 377-380; L. Dorez, Léonard au service de François Ier, in Per il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] il principato, filza 115, n. 61). Nel tempo in cui Giulio de' Medici fu arcivescovo di Firenze (1513-24), il L. 61; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere del L. a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] far parte del Consiglio Maggiore della Repubblica. Nel 1587 Giulio Guastavino gli dedicò la stampa genovese de Le lagrime di , stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad ).
Fonti e Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città a Roma, dove fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice Giulio III nel 1550. In più di un'occasione, come si evince ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...