La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 56. Per le misure di carattere finanziario prese dalle autorità cf. Paolo Preto, Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, Testamenti, b. 1244, n. 368 (13 marzo 1602).
69. Giulio Mandich, Le Pacte de Ricorsa et le marché italien des changes au ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Relazione, lettera VIII; cf. ibid. il discorso di Giulio Antonio Contarini S. Stae: "[...] giacché sempre più v. F. Venturi, Settecento riformatore, V/2, e il contributo di Paolo Preto in questo volume.
114. M. Gambier, I carteggi privati dei Querini ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] sempre per il proprio monumento, ai SS. Giovanni e Paolo, Silvestro Valier impegnò gli eredi per la somma di , 97 ss.
172. Per il mercato veneziano dei cambi nel Seicento, Giulio Mandich, Le pacte de ricorsa et le marché italien des changes au XVIIe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] studiosi con i quali era in rapporti di amicizia, come Paolo Toscanelli (1397-1482) e Georg von Purbach, e fu questa ragione la data dell'equinozio di primavera nell'anno giuliano regrediva costantemente. Quanto più a lungo le tavole pasquali erano ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] . 123 ss., 168 ss., 174 ss., e capp. 13-19; Giulio Mandich, Delle prime valutazioni del ducato d'oro veneziano (1285-1346), " , La vita, I, pp. 108 ss., partic. pp. 129-130; Paolo Morachiello, Le bocche lagunari, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] indicata (3-4 settembre del calendario romano pregiuliano) corrisponde nel calendario giuliano (che entrò in vigore nel 46 a.C.) al 21-22 (si era al giorno prima della sconfitta che Emilio Paolo inflisse al re Perseo): di fronte alle truppe riu ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del sofista Ippia, poi completate da Aristotele e Giulio Africano, e ora sapientemente ricostruite dall'epigrafista e storico bronzo con il ventenne Pietro Mennea nei 200 m e con Paola Pigni nei 1500 m.
Negli anni Settanta il mondo dell'atletica ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 2004 l'arbitro internazionale romano, non professionista, Giulio De Santis.
I due guardalinee hanno responsabilità l'argentino Diego Domínguez, il veneto Giancarlo Pivetta, il bresciano Paolo Vaccari, che si sono fermati tutti a quota 14 anni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] protestanti, venne trasferito a Bologna da Paolo III il 10 marzo 1547; Giulio III nell'ottobre del 1551 lo regno di Pio IV - se non addirittura da quello di Paolo IV - il modello fortemente mondanizzato del papato rinascimentale era tramontato e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Vergine di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, e poi la grande confraternita di San Teodoro, « , Nouvelle, p. 409.
124. La Venetia Edificata. Poema Eroico di Giulio Strozzi, Con gli Argomenti del Sig. Francesco Cortesi, Venetia 1624, p ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...