SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] , dai soffitti di palazzo Farnese a Roma, disegnati da Antonio da Sangallo, a quelli, a Mantova, del palazzo del Te di GiulioRomano, e del palazzo ducale, dovuti al cremonese Antonio Viani. Dal secolo XV in poi tutte le materie e tutte le tecniche ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] (1503), da Antonio da Sangallo il Giovane nel palazzo della Zecca, poi del Banco di S. Spirito a Roma (1523-34), da GiulioRomano nella chiesa di S. Benedetto Po (1539-42), dal Vignola nel cortile del palazzo di Caprarola (1547-59)
La terza soluzione ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] rimaneggiata nel 1780; il suo corpo centrale (1537) fu eretto da costruttori mantovani nello stile proprio a GiulioRomano.
La Rocca di Trausnitz che sovrasta la città di Landshut ha una pianta molto complicata, particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] suoi dipinti della vòlta della Marciana (1556) si manifesta piuttosto ligio alla corrente mantovana e perciò forse fu chiamato anche GiulioRomano (v.). Nel 1559 andò ad Augusta dove si ammira ancora di lui la facciata della casa dei Rehlinger; tra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Guido Zucchini
Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] grandioso palazzo Fantuzzi in via S. Vitale (1526-1532) la cui facciata mostra l'influsso delle architetture di GiulioRomano. Diede i disegni (1528) per l'elegante palazzina Calzoni in via Galliera, di cui l'ordinanza architettonica ricorda quella ...
Leggi Tutto
SISTO
Giuseppe Castellani
. Così venne chiamata dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590) una moneta d'argento coniata a Bologna, con lo stemma papale al diritto e S. Petronio stante al rovescio, che [...] valeva più del carlino e della gabella bolognese e anche del giulioromano.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. IX, 3, 4; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, Bologna 1775, p. 46, nota. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] periodo di studio, che lo mise a contatto col manierismo romano. Ritornato a Firenze, ebbe parte molto attiva nelle decorazioni nuovo a Roma, dove attende a lavori nella "vigna di papa Giulio". Sul finire del '54, prende dimora a Firenze al servizio " ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] viaggio a Roma.
Alcuni studiosi hanno invece supposto un soggiorno a Mantova, dove viveva il fratello. In questa città GiulioRomano, geniale seguace di Raffaello, aveva diffuso il linguaggio manierista.
A partire dal 1530, dopo la fuga da Roma dei ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , frequentata dal Poliziano, da fra' Giocondo, dal Mazzocchi. Il nucleo principale della c. viene comprato nel 1520 da GiulioRomano per Mantova; altri pezzi vengono dispersi (Villa Medici, ecc.); le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] volta della cappella Malchiostro del duomo di Treviso di Pordenone, la Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova di GiulioRomano. Ci rivela l’ambivalenza dell’approccio di Leonardo alla natura il confronto tra l’angoscioso vitalismo che pullula nella ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...