MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] lei (se di lei si tratta, o non piuttosto della moglie dell'imperatore romano Antonino Pio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto della signora Giulia Gonzaga, composte nel 1532, laddove Molza esalta la forza eternatrice delle arti ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Braun; congedandosi, pubblicò l'elegante monografia su L'Arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste (in Archeografo curarono lo studio della storia medievale e contemporanea nella Venezia Giulia, il D., esule, morì a Venezia il 27 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] progetto di città fu un impegno che il PCI romano di Petroselli affrontò ponendo particolare attenzione alla vita precaria designazione di un autorevole intellettuale, lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, come nuovo sindaco di una giunta di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1725, il C. aveva ottenuto il titolo di patrizio romano (Litta). Nel 1727 celebrò il suo secondo matrimonio legandosi in Oderzo presso al dotto, e valoroso Sig. conte Giulio Tomitano nel tomo III del commerzio epistolare di monsig. Fontanini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] un matrimonio con il ricchissimo banchiere romano Agostino Chigi, il quale ebbe probabilmente II, ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie e documenti sulla ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] legandosi, fin dai primi tempi del suo soggiorno romano, agli Ardinghelli, potente famiglia di origine fiorentina di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] la continuità familiare sposando (1634) Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Dopo gli studi al Collegio romano e la laurea in diritto civile e canonico, divenne referendario di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] di sede vacante, capitano della milizia dal principe Giulio Savelli, custode perpetuo del conclave) sia, ancora, (1972), pp. 193-251; A.G. Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma 1958, pp. 183-194; J. Bignami Odier, Christiniana, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] reliquia in vendita alla Repubblica.
Eletto il 1° nov. 1503 Giulio II, al quale, quando era ancora cardinale, il C. a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7; Il Diario romano di I. Gherardi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] legami con Francesco Barberini e Cassiano dal Pozzo.
Il soggiorno romano, se gli permise di prendere visione diretta delle antichità, non fu e Martino Sandelli, Venetia 1624; Attestatione di Giulio Paolo giureconsulto solennizata ne i Campi Elisij ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...