GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] teatro Barberini, in onore della regina Cristina di Svezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfo della pietà, scritta da GiulioRospigliosi, il futuro Clemente IX, e musicata da Matteo Marazzoli, con scenografie del G. che furono incise da G.B ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] del 1637 e del 1641, quando l'Ordine contava 6 province e oltre 400 religiosi. Il primo, presieduto da GiulioRospigliosi, ufficiale della congregazione della Visita apostolica e futuro Clemente IX, abolì i chierici operai, la cui istituzione aveva ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] maniera più ariosa le parti solistiche e aggiungendo alcuni inserti comici. Il lavoro dovette influenzare la produzione drammatica di GiulioRospigliosi (Fabbri, 2003, pp. 47-49). In occasione dello spettacolo il testo non fu pubblicato, ma una copia ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , come pure la direzione degli allestimenti scenografici eseguiti da Giovan Francesco Grimaldi per il S. Bonifatio (dramma redatto da GiulioRospigliosi, musicato da Virgilio Mazzocchi e tra il 1638 e il 1639 rappresentato almeno sei volte a Roma e a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] scelte formali di Giacinto data dal "senso dell'atmosfera più sciolta e piacevole" e riconduceva al gusto di GiulioRospigliosi anche i richiami, nella tela, a C. Maratta, ravvisabili nella figura della Vergine "chiaramente ispirata a quella della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] ).
Il 22 febbraio 1642 andò in scena a palazzo Barberini alle Quattro Fontane la sua prima opera, un dramma di GiulioRospigliosi intitolato Lealtà con Valore nell’Argomento a stampa, Il palazzo incantato overo La guerriera amante oppure Il palagio d ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , 1638); la canzonetta di soggetto morale Non ha, non ha più loco / nel mio petto il tuo foco di GiulioRospigliosi, certamente tratta dalle Musiche varie e morali di Domenico Mazzocchi (Roma 1640; nelle Ultime fatiche, 1648).
Pesenti va considerato ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] fervore nella difesa della rima (ne raccomandò l’uso anche nei recitativi, sull’esempio dei drammi musicali agiografici di GiulioRospigliosi; cfr. Discorso..., cit., pp. 9-14, rist. 1993, pp. 8 s.; e l’intera Appendice). Tali consonanze, unite alla ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] del poeta sembra tuttavia arrestarsi negli anni Trenta, in concomitanza con l’ascesa dei drammi musicali di GiulioRospigliosi e l’eclissi dei soggetti mitologici, avversati dal pontefice regnante. Tra i componimenti pubblicati nei Drammi musicali ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] sociali, di congiunture favorevoli o di grandi avversità. In una lettera scritta il 13 genn. 1633 monsignor GiulioRospigliosi confidava al suo amico Fabio Chigi le voci, le indiscrezioni sulle possibili promozioni in Curia. Vagliando le varie ...
Leggi Tutto