PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] romanzo Ascanio (1843), lo affiancò a Pietro Strozzi, al conte Orsini di Pitigliano, al conte dell 31, 34-36, 42, 132, 152-154, 205; E. Ghidoni, La Mirandola e Giulio II: «Vari judicij de ciò si può fare», in Quaderni della Bassa Modenese, LX (2011 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] febbraio 1524: Otto di balia, Resp. 33, 77). Nel frattempo Giulio de’ Medici fu eletto papa con il nome di Clemente VII, e scomparsa, scoppiò una lite patrimoniale fra la vedova, Francesca Strozzi, e i fratelli Francesco e soprattutto il più giovane ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] alla sacra porpora dell’eminentiss. sig. cardinal Giulio Piazza patrizio parmigiano (Parma 1712, p. 88 1703 nella chiesa metropolitana per la morte di monsignore Leone Strozzi arcivescovo di Firenze.
Secondo Luca Giuseppe Cerracchini (1738, p ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] protagonista di rilievo della vita culturale romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. Nel 1519 si schierò, , insieme con Iacopo Sannazaro, al dialogo tra Filippo Strozzi e il Castellano di Sant'Angelo (Giovanni Rucellai): ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] volumetriche, il disegno degli infissi è raffinato. Giulio Carlo Argan colse l’origine della metodologia di (1962) e «L’opera di Le Corbusier» (1962-63) a palazzo Strozzi, per l’esposizione dei gioielli della moglie Flora (1963) alla galleria La ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di dramma satiresco in volgare, offerto a Filippo Strozzi il 4 agosto 1525.
Negli anni 1524-25 III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P. de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico italiano, 1842, vol. 1, pp. 420-432; ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] del Sophianos, fu acquistata il 9 marzo 1553 dal fiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque il Ridolfi durante il conclave che portò all'elezione di Giulio III (1550), Camillo Colonna affidò al D. l' ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] in Il Tevere, Roma, 14 giugno 1929).
Il 13 gennaio 1930 nacque Giulia, la terza e ultima figlia. A marzo, lasciata la casa di via mostra «Arte moderna in Italia 1915-1935» in palazzo Strozzi a Firenze.
Alla fine del decennio, grazie al successo ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] in maniera coerente già nei fregi con Scene di battaglia della villa Strozzi a Begozzo di Palidano, databili probabilmente non prima del 1718 (Belluzzi trasparire una discreta cultura figurativa: riferimenti a Giulio Romano (e a Perin del Vaga) sono ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] viaggio di Roma al duca di Malfi, A messer Ruberto Strozzi). Alcuni ternari di M. furono pubblicati per la prima volta , in Come mangiavamo. Cibi e sapori del passato nel Friuli Venezia Giulia (catal.), a cura di G.L. Giannattasio, Monfalcone 1996, pp ...
Leggi Tutto