Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] greci che infestavano il Lazio. Dittatore per la seconda volta nel 345, guerreggiò contro gli Aurunci, e votò un tempio a Giunone Moneta, che dedicò l'anno seguente.
2. L. Furiug Sp. f. M (il conquistatore di Veio) n. Camilllus. - Console nel 338 ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] in Virgilio gli dei partecipano all’azione. Al fianco di Enea vi sono Venere e Apollo; contro di lui, invece, è schierata Giunone. Sopra tutti, sta Giove: la sua volontà si identifica con il Fato, il destino immutabile: è lui che ha deciso che dalla ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] loro ricerca che, nel giro di alcuni anni, condusse all’identificazione di altri tre asteroidi: Pallade (H.W. Olbers, 1802), Giunone (K.L. Harding, 1804) e Vesta (H.W. Olbers, 1807). Il quinto asteroide venne individuato solo nel 1845 (Astrea, a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. XXXIII-XLVI; Le tecniche, a cura di C. Maltese, Milano 1973, ad Indicem; J. Hayward, La Giunone in bronzo…,in Arte illustrata, VII (1974), pp. 157-163; J. Culme, B. C. and the 19thCentury collector and goldsmith, in ...
Leggi Tutto
Il nome di quest'antica città del Lazio, situata a 37 km. a S. di Roma, è connesso con la storia primitiva di Roma stessa, perché la leggenda racconta che, quando la gente di Enea sbarcò sul litorale italico, [...] salto naturale di roccia e per il quarto da un grande muro a blocchi di tufo; nell'interno si vedono gli avanzi del tempio di Giunone e di un gran numero di pozzi di grano e di cisterne a cunicoli, predisposte per il caso di una lunga difesa. Oggi su ...
Leggi Tutto
QUADRIGATO
Secondina Lorenzina Cesano
. Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] , del sec. II, che portano al rovescio una quadriga, sia di Apollo (Cn. Baebius), sia del Sole (M. Aburius), sia di Giunone (C. Curiatius), o di Marte (Cn. Gellius), o della Libertas (C. Cassius), allo stesso modo che i denari con la biga sono ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] «qui citharam tenet» del Tempio di Apollo Medico, opera di Timarchides, e le s. di c. di Giove Statore e di Giunone Regina dei templi della porticus Metelli, realizzate da Polykles e Dionysios. Dell'Apollo di Timarchides, la prima statua in marmo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] la città di Veio, e a te offro in voto la decima parte del bottino che se ne trarrà. Nello stesso tempo supplico te, Giunone regina, che adesso risiedi a Veio, di seguire noi vincitori nella nostra città che fra breve sarà anche tua, perché ivi possa ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] s, Londra, 5 luglio 2007, n. 51); busti dei Dioscuri del Quirinale (1788, collezione privata); busti di Giove e Giunone (1788, Drouot, Parigi, 26 marzo 2004, n. 136; 1793, collezione privata); Lucio Papirio di villa Ludovisi (1788, collezione privata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] periodo imperiale. Anch’essa è preposta alla procreazione. Seneca riassume molto bene il legame tra il Genio e la Giunone e la loro complementare funzione di genere. Rivolgendosi all’amico Lucilio gli ricorda che molti credono che ciascun uomo abbia ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.