• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [510]
Letteratura [41]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Biografie [116]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

Giunone

Enciclopedia on line

Giunone (lat. Iuno) Religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] Iuno Lucina, che porta alla luce il nascituro. Ma ogni manifestazione della vita sessuale della donna era sotto la tutela di Giunone. Riservate alle donne erano le feste in onore della dea: le None Caprotine e i Matronalia. Nelle Caprotine (7 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: RELIGIONE ROMANA – MATRONALIA – LANUVIO – FALERII – POLIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Lucina

Enciclopedia on line

(lat. Lucina) Epiteto della dea latina Giunone, come protettrice delle partorienti. È secondariamente riferito a Diana in quanto Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIUNONE – DIANA

Lara

Enciclopedia on line

(lat. Lara) Ninfa del Lazio, di cui parla Ovidio (Fasti II, 583 seg.); rivelò a Giunone l’amore di Giove per Giuturna, perciò il dio le fece mozzare la lingua e l’affidò a Mercurio che la portasse negli [...] Inferi; Mercurio le fece violenza e nacquero due gemelli, gli dei Lari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MERCURIO – GIUTURNA – GIUNONE – OVIDIO – GIOVE

Moneta

Enciclopedia on line

(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio [...] (344 a.C.), e fissata una festa alle calende di giugno. Presso il tempio si trovava, agli inizi del 3° sec. a.C., la zecca di Roma e l’epiteto passò a significare la moneta come mezzo di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIUNONE – ROMA

Ilizia

Enciclopedia on line

(gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichi Greci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione [...] delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi del culto furono a Creta e a Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIUNONE LUCINA – ANTICHI GRECI – ARTEMIDE – ILIADE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilizia (1)
Mostra Tutti

Eco

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηχώ) Ninfa oreade della mitologia greca, personificazione del fenomeno fisico dell’eco. Secondo alcuni mitografi alessandrini e Ovidio, E., che con le sue chiacchiere tratteneva Giunone impedendole [...] di scoprire gli amori furtivi di Giove, fu per punizione della dea resa incapace di parlare per prima e obbligata a ripetere gli ultimi suoni della voce che intendeva. Poi E. si consumò di amore non corrisposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIUNONE – OVIDIO – GIOVE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco (1)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia on line

(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] consacrato nel Foro Transitorio in Roma. Statue della dea erano nei vari Capitolia dell’Impero accanto a quelle di Giove e di Giunone. Come la dea Atena dei Greci, M. è anche considerata la dea della sapienza, simbolo dell’ingegno e dell’intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – AVENTINO – ETRUSCHI – TARQUINI – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Diana

Enciclopedia on line

(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle donne. La sua caratteristica essenziale è quella di regnare nel mondo dei boschi e di soprintendere alla vita delle fiere; di qui i boschi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: SERVIO TULLIO – LAGO DI NEMI – SINCRETISMO – ELLENISMO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

Centauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Centauri Massimo Di Marco Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] origine dei centauri e il mito di Nesso Gli antichi poeti narravano che il mortale Issione aveva tentato di fare violenza a Era (Giunone per i Romani), finendo invece con l'unirsi a una nuvola, a cui Zeus (Giove) aveva dato le sembianze della dea. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CENTAUROMACHIA – MONTE PELIO – TESSAGLIA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauri (2)
Mostra Tutti

Latino

Enciclopedia on line

(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto [...] in battaglia contro Enea. Virgilio rielaborò la leggenda: L. non è figlio di Ulisse ma di Fauno; causa della guerra sono l’odio di Giunone e l’amore di Turno per Lavinia. Così vengono giustificati l’atteggiamento incerto di L. e la rottura del patto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VIRGILIO – GIUNONE – EPONIMO – ESIODO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali