• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [106]
Storia [42]
Religioni [18]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Matematica [3]

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Visconti (ibid.). A oggi, sono soltanto queste le circostanze documentarie certamente riferibili all'artista pisano, il cui vero nome era Giunta di Capitino, come si desume dall'ultimo documento citato, nonché dall'iscrizione frammentaria in calce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

CENNI di Pepe, detto Cimabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] e storie della sua vita nella chiesa di S. Francesco a Pisa (dipinto oggi riferito da chi scrive a Giunta Pisano e da tutti ritenuto prodotto pisano eseguito verso la metà del XIII sec.), dipinti non meglio precisati in S. Francesco in Assisi (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MANFREDINO DI ALBERTO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – VIGOROSO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Pepe, detto Cimabue (4)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , sì, ad una visione originaria della cultura bizantina, ma che era ormai naturalizzata in Toscana attraverso le opere di Giunta Pisano e dei suoi seguaci. La prima opera sicura di C. è dunque la Madonna del Bordone del 1261, seguita probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] sono stati indicati generici riferimenti alla tradizione delle croci lucchesi e riscontri molto più puntuali con l’esperienza di Giunta Pisano e soprattutto di Coppo di Marcovaldo (Id., 1973). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della basilica, nella quale volle essere rappresentato egli stesso, ai piedi del Crocifisso, oggi perduto, dipinto da Giunta Pisano nel 1236 all'ingresso del presbiterio. Tuttavia, nonostante i grandi successi del suo generalato, E. non mancò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Gaddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Gaddo Ada Labriola Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] E. Carli, Recuperi e restauri senesi, 1. Nella cerchia di Duccio, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 94-99; D. Campini, Giunta Pisano Capitini e le croci dipinte romaniche, Milano 1966, pp. 53, 204 s., 207; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA MADDALENA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – DOMENICO DI MICHELINO – PACINO DI BUONAGUIDA

MACHILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHILONE Cristina Ranucci Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] angeli in volo. La testa del Cristo è lievemente scorciata e inscritta asimmetricamente nell'aureola. Ispirata al Crocifisso eseguito da Giunta Pisano per S. Maria degli Angeli ad Assisi e, almeno per la figura di devoto ritratto ai piedi del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO di Ranuccio Maria Cristina Rossi RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] le fila della pittura italiana del XIII secolo. Per Rainaldo il nodo della questione si stringe attorno alla pittura di Giunta Pisano e alla diffusione dei suoi modi in Umbria. Pittore attivo in Toscana, Umbria e, forse, a Roma nella prima metà ... Leggi Tutto
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – PINACOTECA CIVICA – LIONELLO VENTURI – MONTALTO MARCHE – GUIDO DA SIENA

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] restaurò gli affreschi della navata centrale della chiesa parrocchiale di San Piero a Grado, presso Pisa, attribuiti a seguaci di Giunta Pisano, mentre al 1888 risale il restauro degli affreschi di B. Gozzoli a Monteoliveto. L'attività di recupero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] Van Marle, The development of the Italian schools of painting, I, The Hague 1923, pp. 328 s.; P. Bacci, Un crocifisso ignorato di Giunta Pisano e i suoi rapporti con la pittura umbra del XIII secolo, in Boll. d'arte, IV (1924-1925), 1, pp. 241-252; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Por
Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali