Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] pochi casi la risposta ad altri problemi era condizionata dai timori per il ritorno, o il permanere, del pericolo. Il giuramentoantimodernista aveva dunque creato qualche problema non solo nei rapporti tra le persone, ma anche con il governo e le ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] sarebbe stata periodicamente presentata una relazione sulla vita e l’attività del Centro. L’impegno a pronunciare il giuramentoantimodernista ribadì ulteriormente la volontà di piena ortodossia dei suoi membri.
Il 27 giugno 1953 Dossetti offrì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di rilievo sottratto al controllo della censura ecclesiale. Alla riabilitazione bastò, in luglio, la prestazione del giuramentoantimodernista. Fu così attaccato dalla stampa laica che metteva in dubbio la qualità della sua libertà di ricerca ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’autore: uno dei pochi ecclesiastici tedeschi a dover lasciare l’incarico universitario per non aver voluto sottoscrivere il giuramentoantimodernista. Koch, che era cresciuto alla lezione di Franz Xaver Kraus, abbandonò presto l’abito talare e, dopo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] definito modernismo41, sanzionata dall’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, e con l’imposizione al clero del giuramentoantimodernista, nel 1910. La sconfessione di democratici cristiani e modernisti si allargò subito anche ad ambienti laici ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] del Novecento, cit., pp. 61-63.
69 Cfr. J. Schepers, Tra fede e obbedienza. Osservazioni sull’interpretazione curiale del giuramentoantimodernista, in La condanna del modernismo, cit., pp. 175-206.
70 Cfr. Su Marc Sangnier e la sua azione socio ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...