Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] il rifiuto di suo zioGiovanni Battista Lambruschini a giurare fedeltà al regime napoleonico e per questo deportato La lotta contro il modernismo continuò spietata. Venne il giuramentoantimodernista; cominciarono le defezioni. Era l’ora delle tenebre. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] definizione delle linee che sarebbero poi state alla base dell’enciclica Pascendi. Alcune delle espressioni del giuramentoantimodernista provenivano direttamente dai suoi scritti48. Di origini alsaziane, il padre Billot fu uno dei pochi professori ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] definito modernismo41, sanzionata dall’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, e con l’imposizione al clero del giuramentoantimodernista, nel 1910. La sconfessione di democratici cristiani e modernisti si allargò subito anche ad ambienti laici ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nomina dei vescovi e il loro giuramento di fedeltà allo Stato96. La Conciliazione A. Lazzaretto Zanolo, Vescovo, cit., pp. 25-26; R. Perin, Reazioni curiali antimoderniste. Il caso vicentino, in La condanna del modernismo, a cura di C. Arnold, G ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...