(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tuttavia da segnalare serie d'intrusioni ed effusioni di rocce ignee alla fine del Paleozoico, continuate fino al Giurassicomedio (e comprendenti molte masse eruttive nella regione del Gobi, nonché la zona granitica delle colline di Nanchino); e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i famosi marmi bianchi e grigi delle Alpi Apuane.
Giurassico. - Formazione molto complessa e varia. La sua parte nota eh'essa si comporta molto diversamente. Nel 1929, anno nel quale la media fu, come si è detto più sopra, molto bassa (9,1 per mille ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] affluente dell'Oder.
Nella Svevia e nella Franconia i terreni giurassici formano una larga fascia che ha la figura di una 1871-80, era salita a 14,3 nel decennio 1901-1910, la media del decennio successivo 1911-1919 precipita a 4,7, perché negli anni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Mesozoico e del Cenozoico superiore vennero carreggiate falde giurassico-cretaciche, che l'erosione ha poi isolato 100 m. s. m.; 2. inferiore da 100 a 600 metri; 3. submontana o media da 600 a 800 m.; 4. montana da 800 a 1600 m.; 5. subpirenaica da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] permici si passa, attraverso le sabbie e le marne giurassiche, alle arenarie paleozoiche, sormontate da più o meno Il′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da una stagione all'altra (770-2230 kmq ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] assoluto della famiglia, che deve a lui rispetto e sottomissione.
L'età media del matrimonio è di 20-27 anni per l'uomo, di 16-20 e del Mesozoico, fra i quali sono importanti i giacimenti giurassici di Ōmine (prov. Yamaguchi) e di Tsubuta, e quelli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inferiore. Vi è anche la Betula pubescens e nelle torbiere giurassiche anche la betulla delle torbiere, che si trova in della superficie a cereali; nel 1932-34 su 59.582 ha. in media 1.297.000 quintali di frumento, 21,7 quintali per ha., rendimento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Mare (1793 m.) è l'ultima traccia della copertura giurassica. Per 200 km. di lunghezza, sino alla Prahova, l sempre più sino al delta (25 km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà d'acque relativamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] bestiame è più numeroso nell'O. e nel NE. della scarpata giurassica che nel SE. di questa.
Il miglioramento nel tenore di vita, a ciò si aggiunga la somma incassata per la vendita, al prezzo medio di 8 sterline la tonnellata (meno il o,13% di spese), ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da una potente massa diotitica, intrusa, in età giurassico-cretacea, entro pile di strati del Trias, o anche più progressista: dai 38 piroscafi per t. 343.000, stazza media 9000 e velocità media 13 nodi, che possedeva nel 1914, è passata nel 1929 ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...