• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Zoologia [30]
Geologia [23]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [17]
Geografia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia umana ed economica [6]
Fisica [5]

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] hanno stretta affinità con quelle delle Alpi. Anche nel Giurassico abbondano i calcari e le dolomie, in parte con a 6000. Lo sviluppo dei ghiacciai è notevole, ma sempre assai inferiore a quello del Karakorum: il versante tibetano è troppo secco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] posttemporale biforcato; 2 narici per lato; 4 branchie; faringei inferiori non fusi; ventrali toraciche con non più di 5 raggi molli Pholidophorus Ag., largamente distribuito nel Triassico e nel Giurassico dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] di calcari nerastri di varia età, ricoprenti affioramenti arcaici ed enormi ammassi di serpentine. Appartengono al Giurassico e al Cretacico inferiore i calcari formanti l'ossatura della penisola di ‛Omān, terminante con il Rās Musandam, localmente ... Leggi Tutto

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] della Vienne, Deux-Sèvres, Vandea e piccola parte della Charente Inferiore e dell'Indre-et-Loire, con una superficie di circa 20 un altipiano la cui ossatura risulta costituita da calcare giurassico che ricopre i terreni più antichi qua e là ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] e calcari dolomitici, con intercalazioni scistose, il Giurassico anche da calcari-marnosi. Lungo l'Indo affiora più procedendo dalle grandi valli dell'Indo e dello Shayok (dove è inferiore a 5000 m.) verso la linea delle massime cime, lungo la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] limitrofe), il Norico con la dolomia principale. Il Giurassico e il Cretacico hanno lasciato scarse tracce; il cui corrisponde un tratto impervio e disabitato, comincia il tronco inferiore, nel quale il torrente, correndo in forte pendenza tra ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] della Yonne, il Serein e l'Armançon, scorrono successivamente attraverso terreni del Lias, del Giurassico e del Cretacico, come l'alta Senna. La Yonne nel suo corso inferiore misura 100 m. da una sponda all'altra. È il solo fiume del bacino della ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] catena di Lägern e dei piccoli affioramenti di calcare giurassico superiore lungo il corso del Reno, il cantone rientra Obfelden e indirettamente il Haselbach, Che si getta nel corso inferiore della Lorze. Oltre il Lago di Zurigo, appartenente anche ... Leggi Tutto

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] ordine (Orthoceras, Cyrtoceras, Actinoceras, ecc.). Nel Silurico inferiore si conoscono già la maggior parte dei generi di superiore, mentre il Nautilus, dopo un grande sviluppo nel Giurassico, comincia a diminuire man mano e nei mari attuali è ... Leggi Tutto

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] 260.000 kmq. Taluni distinguono anche un terzo gradino, inferiore, o Piccolo Karru. Il nome deriva dalla parola karusa, deserti) nel lunghissimo periodo che va dal Carbonico al Giurassico, non senza essere alla fine attraversati e in parte ricoperti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
infralìas
infralias infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali