PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] altro. La densità varia con gli strati nel modo seguente: strato superiore 0,8750-0,8484; strato intermedio 0,8235; strato inferiore 0 ). Nell'Alasca si ha petrolio nei terreni dal Giurassico al Terziario, alternanti talora con tufi vulcanici, come ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di sotto di questa serie, appartengono unicamente al Giurassico. Questa diversa composizione litologica la troviamo riflessa nelle dominarono, portandovi, con la loro lingua, anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quello settentrionale. L'asse principale formato di calcari giurassici si estende con altitudini di oltre 2000 m. del fiume. L'Oum er-Rebia invece è il più importante fiume del Marocco, superiore anche al Sebou.
L'Oued Tensift e l'Oued Sous, uno a N. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] da pile potenti di calcari di diversi orizzonti dal giurassico all'eocene, in genere assai fessurati e disturbati da il portale maggiore fu composto da un marmoraro romano, la parte superiore centrale da un maestro umbro, a giudicare dallo stile, e ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] consta di una superficie ondulata, la quale durante il periodo giurassico e cretacico è stata ricoperta dal mare, in modo che la maggior parte anche le catene che circondano il bacino superiore dell'Elba, mentre al Cambrico e al Devonico inferiore ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] permo-triassici a facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con letti di Qandahār, fino al Sīstān e alla valle di Herāt. Ghilzā'ī, numericamente superiore ai Durrānī e d'importanza poco minore, si trovano a Kābul, Ghaznī, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] meno imponente, posto più a N., che ha almeno sei cime superiori a 6000 m. e culmina nel Cerro Mercedario, che con la altezza (1200-2000 m.), costituiti da potenti depositi del Giurassico e del Cretacico, molto ripiegati, rilievi sul cui versante ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] terreni di base sono costituiti da strati mesozoici del Giurassico e da terreni arcaici del Permico, il resto della ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in tutto 58, di cui 22 in Livonia ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] è rappresentato dal cosiddetto sistema Daidō che va dal Giurassico al Cretacico e si divide in cinque formazioni (Daidō inferiore e medio, Keishō inferiore e superiore, Fukkokuji) nelle quali, con notevole spessore, prevalgono conglomerati, arenarie ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] paleontologia quanto dalla morfologia comparata. I veri Imenotteri, apparsi nell'era mesozoica (Giurassico), si ritengono derivati dai Protoimenotteri, presenti nel Carbonico superiore e nel Permico inferiore. I veri Coleotteri risalgono al Permico ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...