(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e nel Hannover, nella Selva di Teutoburgo e sull'alto Bober affluente dell'Oder.
Nella Svevia e nella Franconia i terreni giurassici formano una larga fascia che ha la figura di una L coricata sulla sinistra del Danubio, col vertice a Ratisbona e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Tibet, al nord dello Yün-nan, mentre il Neotriassico marino non è conosciuto a nord del Tonchino; il Giurassico marino sembra mancare in tutta la Cina, e il Cretacico marino fu rintracciato solo nel T'ien shan occidentale.
Esclusivamente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sollevamento dello stesso nome che attraversa l'Oregon e il Washington, risultando da una potente massa diotitica, intrusa, in età giurassico-cretacea, entro pile di strati del Trias, o anche più antichi, come quelli che formano l'ossatura dell'isola ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (galena, blenda, calcopirite, calamina) e che al Triassico appartengono i famosi marmi bianchi e grigi delle Alpi Apuane.
Giurassico. - Formazione molto complessa e varia. La sua parte inferiore, o Liassico, è rappresentata per lo più da calcari ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una fascia settentrionale prebetica, in cui sulle assise corrugate del Mesozoico e del Cenozoico superiore vennero carreggiate falde giurassico-cretaciche, che l'erosione ha poi isolato in lembi. La fascia si continua, oltre la costa levantina, nelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è sparsa in individui di piccole dimensioni soprattutto nella zona inferiore. Vi è anche la Betula pubescens e nelle torbiere giurassiche anche la betulla delle torbiere, che si trova in montagna sopra i 1000 m., in compagnia del Pinus montana, ed ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] definitiva all'altezza di Gheorgheni, poiché la pittoresca cima del Hăsmasul Mare (1793 m.) è l'ultima traccia della copertura giurassica. Per 200 km. di lunghezza, sino alla Prahova, l'arco carpatico non sarà più chiuso che dai sedimenti detritici ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] classificabili per prime solo quelle del grande sistema di Gondwana, corrispondente per età ai tempi dal Permico al Giurassico inclusi. Di età ancor più recente sono formazioni intermedie (di scarso sviluppo, perché nella massima parte asportate) e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , molto più varia nella sua costituzione geologica (dai bibuli gessi permici si passa, attraverso le sabbie e le marne giurassiche, alle arenarie paleozoiche, sormontate da più o meno spessi strati di terra nera), si presenta assai meno compatta e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] paese. Antraciti e semi-antraciti si trovano in terreni del Paleozoico e del Mesozoico, fra i quali sono importanti i giacimenti giurassici di Ōmine (prov. Yamaguchi) e di Tsubuta, e quelli triassici delle provincie di Okayama e di Kyōto; se ne hanno ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.