SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 1984, pp. 84, 90. Contemporaneamente l’artista fu impiegato con il Tribolo, sin dal settembre del 1525, dal giureconsulto Bartolomeo Barbazza, canonico di S. Petronio, nell’impresa della tomba di famiglia da realizzare, in quella stessa basilica, su ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , eseguito per la parrocchiale di Reana del Roiale (Bergamini, 1992, pp. 66-68). Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv.; ibid., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1505. Dopo la laurea, per alcuni anni le tracce del L. si perdono; forse si dedicò alla professione privata di giureconsulto. Dal 1510 cominciò a esercitare le cariche pubbliche: il 25 marzo 1510 fu estratto per sei mesi castellano di Dovadola, una ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] , nel 1606-07 l’elenco dei letterati e degli uomini di legge contattati da Priuli comprese sicuramente il giureconsulto Louis Servin, gli insigni giuristi gallicani Jacques Leschassier ed Edmond Richer, il grecista di origine scozzese George Crichton ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] , vendre sa bibliothèque, que ses amis achetèrent», Bert, 1889, pp. 254 s.).
Durante l’esilio riprese la sua attività di giureconsulto presso il Tribunale consolare e, anche in questo periodo, non mancò di guadagnarsi la stima di tutti coloro con cui ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] Prospero. È probabile che, per la stesura finale della sua opera, Scaruffi si sia avvalso dell’aiuto del giureconsulto Pier Giovanni Ancarani. Nell’Alitinonfo condensa la sua lunga esperienza di mercante-banchiere e di esperto di questioni monetarie ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Marco, all’epoca in relazione con Paolo Ramusio: cfr. King, 1986, pp. 399 s.); vi sono compresi due sonetti, del giureconsulto riminese Roberto Orsi e ancora di Pico, in risposta ad altrettanti di Ramusio.
Motivi conduttori, in queste raccolte e nei ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] con lo stemma di Andrea Leon, vicepodestà nel 1453 e podestà l'anno seguente, e di un'altra appartenuta al giureconsulto Antonio Bonghi (morto nel 1484); un incunabolo della Summa theologica di s. Antonino stampato a Venezia da Giovanni da Colonia ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] commento di Sebastiani alle Consuetudini napoletane.
Pietro Piccolo lasciò un figlio di nome Andrillo o Nicola Andrillo, anch’egli giureconsulto (Capasso, 1869, p. 88). Scomparve attorno al 1384 e, stando alla testimonianza di Matteo d’Afflitto, ebbe ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] il Tribunale del S.O., e ributta le opposizioni fatte in contrario" (Arch. di St. di Firenze, Mediceo 1601).
Giureconsulto assai stimato, il D. fu considerato un "giusto esecutore della giustizia". Della sua attività di magistrato le cronache dell ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...