INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza come emporio qualcosa di distinto dalla persona dei soci. Avevano valore giuridico solo quegl'impegni che erano stati assunti dai soci ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ., con un solo distretto politico cittadino, 14 distretti giuridici (Gerichtbezirke), 5 decanati ecclesiastici (Dekanats-Sprengel), un con Carlo di Boemia, suo suocero, dal 1346 re dei Romani (Carlo IV), un patto di successione, a cui si associò ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , a fianco della scuola per gli studî statistici e attuariali dell'università romana, fondò corsi speciali per le discipline statistico-attuariali, giuridico-sociali e mediche in materia assicurativa.
Contratto di assicurazione.
Il diritto delle ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] città e nei campi e giardini si costruirono solo tardi, all'epoca romana, p. es. a Gerico, a Damasco e nel Ḥawrān. La corporali (a Ceo, in caso di flagranza).
I rapporti giuridici relativi alle acque erano disciplinati dalla consuetudine e dalle leggi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] probativo, redatto soprattutto per conservare ricordo di un negozio giuridico, che al momento della sua redazione è già perfetto e valido. Anche in questo, continuità della tradizione romana: la charta deriva dal chirographum e dall'epistola, che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il mercato presso la chiesa del Salvatore, in stile romanico, iniziando un orientamento romantico che ebbe il massimo rappresentante ha lasciato tracce in quasi tutti i campi della scienza giuridica, e quella infine di B. Getz, specialmente conosciuto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . La pianta della nuova città venne tracciata secondo i principî romani, con l'incrocio del decumanus e del cardo. L'asse più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , che percorre le vie della gentilità, misurerà, nella lettera Ai Romani e alla luce del Vangelo, l'abisso in cui è caduta di reità, poiché, essendo il Messia atteso, s'imponeva giuridicamente l'obbligo di esaminare se chi diceva di esserlo ne avesse ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cento uomini d'arme; anche per questa interpretazione i commentatori rimontano alla centuria romana. Attualmente l'ayllu è piuttosto un gruppo economico e giuridico tenuto insieme dall'unità del territorio agricolo usufruito in comune. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] XI (1908), p. 118 segg.
Specie per quanto concerne le biblioteche romane tarde rende ancora buoni servigi R. Lanciani, Ancient Rome in light of alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...