MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ancient Rome, New York 1897, p. 43 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 20 segg.; W. Anderson e R. Spiers, The Architecture 1933.
Comunione coattiva di muro.
La natura giuridica della cessione coattiva della comunione del muro, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] d'altra parte, un'attività del senato è ricordata nelle fonti giuridiche dei secoli VIII e IX, come la Summa Perusina e il ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di poco anteriore al 915 per la lotta ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. Ma neppure indirizzo alla Corona della Dieta dalmata, ne è la base giuridica. Il 15 giugno 1866 scoppiò la guerra austro-prussiana, e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] che ha assunto l'impresa. La società come ente giuridico dispone del terreno e del capitale fisso e circolante, maggio 1898, l'Austria con legge del 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929. In Italia la revisione obbligatoria fu chiesta ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] VI e nel V a. C. Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di st. delle relazioni internazionali di Creta, dal V sec. a. C. alla conquista romana, in Atene e Roma, n. s., VII, p. 251 segg. Un ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana, e probabilmente insegnò in qualche convento dell'Italia sue ricerche all'origine storica dei singoli stati ed al fondamento giuridico dello stato. Seguendo Aristotele, egli si diffonde sulle varie ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alla voce libertà, ci si limiterà qui a considerare la posizione giuridica dei culti acattolici in Italia.
Lo statuto albertino disponeva all'art. 1: "La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato. Gli altri culti ora ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] paludi e da imponenti selve, separò Galli da Germani e la civiltà romana dai Barbari; oggi unisce i Tedeschi delle sue rive. L'ostacolo è , per determinare in questo caso anche la posizione giuridica di quegli stati le cui navi siano in grado ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di Posidonio, ma senza troppo riguardo all'unità e all'ordine aggiunge di suo osservazioni su usi giuridici che dovevano particolarmente interessare i suoi Romani e sono per noi preziosissime. Ma anche l'excursus sui Germani, che egli, come dicemmo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] le civiltà del mondo antico, tra cui l'etrusca e la romana. In America, oltre al Metropolitan Museum di New York, va ; v. arte, IV, p. 662).
Quale sia la condizione giuridica delle gallerie e dei musei dello stato fu lungamente discusso in Italia e ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...