. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] gittato nel crogiuolo del processo, ossia, secondo l'espressione romana, in quanto è dedotto in giudizio.
Ne consegue che incompatibile col vigore dell'altra. Ora quello che l'ordine giuridico si preoccupa sempre di evitare è solo il conflitto pratico ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] servizì religiosi sono suddivisi secondo le quattro fedi: cattolica romana, greco-ortodossa, musulmana e israelita. A capo del 'Italia, Milano 1925; M. Udina, La posizione giuridica attuale delle Isole Egee nell'ordinamento italiano, Modena 1927 ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] concreto ambiente fisico delimitato da precisi confini: per es. la civitas romana.
In riferimento al territorio, si può distinguere tra s. italiana concetto di Stato, che ha una valenza politica e giuridica, sia da quello di nazione, che enfatizza la ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] e la cronaca del prete Diocleate (1160-1180). D'istituzione romana, seppure scismatica, è l'arcivescovato di Antivari, eretto nel Danilo, eletto nel 1700, non senza una base storica e giuridica, questa dignità assume l'una e l'altra caratteristica. ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] odierna Bosnia (ed Erzegovina) apparteneva alla provincia romana di "Dalmatia", esclusa la parte al nord di Banjaluka, che invece era compresa nella provincia Pannonia. Salona era la capitale, ma giuridicamente la Bosnia era divisa fra i tre conventi ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] sì da perdere la sua invidualità fisica e la sua indipendenza giuridica; talché si parla in questo caso, con preferenza, da un tipo unico e generale di accessione nelle fonti romane. Procedendo, però, per esclusione, possiamo intanto stabilire che ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] anni dedicarono la loro attività allo studio delle leggi agrarie romane troviamo: E. De Ruggiero, autore di un'ampia monografia pubblicata nella Enciclopedia giuridica italiana alla voce Agrariae leges, considerata tuttora come fondamentale; altre ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il suo nome.
La cattedrale appare oggi nel suo aspetto romanico. La sua parte più antica è forse la cripta che di 14.383 volumi e opuscoli, e 60 manoscritti di materia giuridica e di storia regionale. Delle biblioteche ecclesiastiche, la più antica ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 000 voll.); la Bibliothek des Reichsgerichts, per gli studî giuridici e politici (250.000 voll.); la Bibliothek des determinò la rottura definitiva fra il movimento luterano e la chiesa romana.
Dopo la metà del Cinquecento l'ascesa di Lipsia si fa ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] che gli arruolamenti nei corpi armati si fondano sopra una base giuridica di obbligatorietà o volontarietà, a seconda che lo stato o armi forze sempre maggiori, occorrenti alla vastità delle imprese romane, con le riforme mariane, si arruolano anche i ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...