Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] 'atto è compiuto da magistrati o da altri ex auctoritate populi Romani, mentre la consacrazione eseguita da privati non toglie che la cosa assegnata a un individuo, le forme della tutela giuridica prescindono da un preciso giudizio di appartenenza: e ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] processo inquisitoriale canonico. Ma la rinascente dottrina romana del processo accusatorio oppose a tali principî la il magistrato di grado superiore. La regola generale sui rimedî giuridici in questa materia si può formulare come segue: per le ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] pianura di Cambrésis, la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí quale già nel sec. X appare distinta giuridicamente dal territorio circostante, è stato preceduto da una ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] parti sui modi di salvaguardare i proprî interessi nei negozî giuridici e di dar forma alle proprie pretese e difese processuali. erariale. - L'avvocatura erariale è un istituto di origine romana, che sorge con l'impero, quando, separatosi il fiscus ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Regimini militamis (27 settembre 1540); ond'ebbe esistenza giuridica di ordine religioso col titolo ufficiale di Compagnia di provincie: l'italiana in cinque con una vice provincia: Romana, Brasile centrale (vice prov.), Napoletana, Sicula, Torinese, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] " (1656). La croce del mercato, con una colonna di granito romana, fu eretta nel 958 e rifatta nel 1724. Delle fontane di coronata dall'abolizione dello scabinato le cui attribuzioni giuridiche passano al consiglio delle corporazioni, che rimarrà ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] dell'epoca, si applicò agli studî storici. L'amore per la storia romana, risvegliato in lui in occasione del suo viaggio a Roma, si tradusse un'età in cui la speculazione politica e giuridica era ancora immersa nelle astrazioni giusnaturalistiche, in ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] naturali dell'oratore e la sua cultura filosofica, giuridica e storica, e infine le norme pratiche ch'egli di considerazione.
Copiose furono le edizioni dell'Institutio oratoria, dalle due romane di Gio. Ant. Campano e di Gio. Andrea del 1470 a ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] . Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nella pratica medievale dell'Italia superiore, in Archivio giuridico, 1908; id., L'istituto dotale nella pratica e nella legislaz. statut. dell'It ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il pulpito e il recinto del coro (circa il 1715).
Lo stile romanico seriore del duomo si mantenne a Worms ancora fino al 1260 circa, di Worms. - L'idea della reformatio, d'una riforma politico-giuridica della Chiesa, si è estesa, nel corso del sec. XV ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...