ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] ; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XV, Roma 1933, passim;F. Nicotini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana. IV. Una controversia giurisdizionale nei primi anni del Settecento,in Bollett. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli,I (1952),pp.87-112; R ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi spetta al titolare sostanziale degli stessi (➔ legittimazione). Nella s. processuale, infatti, un soggetto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] al momento in cui si è verificata la causa estintiva. Non risultando adempiuto il dovere decisorio dell’organo giurisdizionale, l’e. del processo non estingue l’azione (➔), ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, salvo le ordinanze ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] degli stati; lo status del corriere diplomatico e della valigia diplomatica non accompagnata da corriere diplomatico; l'immunità giurisdizionale degli stati; un progetto di codice per i crimini contro la pace e la sicurezza dell'umanità.
Eventi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , il quale in un suo consulto dirà al doge che spettava a lui, non al primicerio, esercitare l'autorità giurisdizionale. Eppure c'è qualcosa che stupisce nella vicenda primiceriale di Giovanni Tiepolo: il fatto che lui, convinto sostenitore, come ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] territoriale della Repubblica (195).
Quanto a Roma, va osservato che la crisi aveva favorito il decollo di una politica giurisdizionalista, anche se si era trattato più di ritorsioni che di iniziative dettate da un'ampia visione politica. Ma non ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un anno dall'investitura provvisoria.
Anche l'investitura, provvisoria o definitiva che sia, è un atto di natura giurisdizionale ed è eseguita da un messo della curia - un riparius o, genericamente, ministerialis - alla presenza di due testimoni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sistema statunitense che, come visto, si presenta fortemente decentrato, imperniato com'è su un diffuso sistema di tutela giurisdizionale e sul risarcimento del danno come conseguenza dell'illecito concorrenziale. Anche se, infatti, i divieti di cui ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] e sono state viste come un esempio dell’“invadenza” della norma processuale sul piano dell’effettività della tutela giurisdizionale dei rapporti sostanziali4. D’altro canto, le stesse, che nelle intenzioni del legislatore avrebbero dovuto portare ad ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] licenza alla guardia; a queste sanzioni si aggiunge, ovviamente, la possibilità per il lavoratore di invocare la tutela giurisdizionale.
Posto che gli artt. 2 e 3 st. lav. ammettono rispettivamente il controllo sul patrimonio aziendale effettuato ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...