Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] dell’overruling (Cass., ord. 9.1.2015, n. 174); del divieto di abuso del processo tramite scissione in più domande giurisdizionali di posizioni tra loro intimamente connesse (Cass., 24.4.2015, n. 8381), frazionamento di credito unitario (Cass., 19.3 ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 1960 il F. fu eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte costituzionale, presso cui svolse un'intensa attività giurisdizionale fino al 2 ag. 1972, assolvendo al mandato, che investì tutti i giudici costituzionali nel primo dodicennio di ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] di polizia fu usata per designare quei governi in cui il sovrano aveva un’autorità illimitata che sfuggiva a ogni controllo giurisdizionale. Oggi parliamo di Stato di polizia a proposito di paesi in cui vigono regimi autoritari di vario tipo. La ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] Cass., S.U., 2.7.2012, n. 11066), si è ribadita la legittimità di un’interpretazione extratestuale del provvedimento giurisdizionale, in base agli elementi ritualmente acquisiti nel processo in cui esso si è formato (Cass., 1.10.2015, n. 19641 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] dell'attività del nuovo organo costituzionale nella vita delle istituzioni, suggerendo la necessaria compenetrazione nell'attività giurisdizionale del problema dei rapporti con gli altri organi dello Stato, in specie con il Parlamento e il ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] quest’ultimo in qualsiasi forma, riconoscendo alle organizzazioni sindacali il diritto di chiedere la tutela giurisdizionale degli interessi collettivi violati da tale comportamento. Il procedimento previsto è particolarmente semplice ed efficace ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] sulla disciplina di diritto comune.
Approfondimenti:
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle sezioni unite della cassazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] indicare quel particolare tipo storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale. La p. giunse così a comprendere tutta l’amministrazione, fatta eccezione solo per quella militare e per la materia ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] , salvo i casi di persecuzione per motivi politici e per la tutela dei diritti umani; prevede la tutela giurisdizionale davanti ai TAR e al pretore del lavoro; permette agli extracomunitari regolarizzati di accedere al collocamento e d'iscriversi ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] sulla diplomazia e Nuove considerazioni sulla diplomazia, in Riv. Storia Politica Internazionale, 1943; M. Miele, L'immunità giurisdizionale degli organi stranieri, Pisa 1947; Ferreira de Mello, Tratado de dereito diplomatico, II, Rio de Janeiro 1948 ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...