La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] problemi di riparto di giurisdizione, potremo constatarlo solo n. 165/2001, come modificato dal d.l. n. 90/2014. Come istituto, la mobilità volontaria presuppone la domanda e dunque il consenso del dipendente ceduto. Il nuovo co. 2, introduce invece ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] diretto di personale tra amministrazioni diverse, cioè la cd. mobilità volontaria (art. 30), e la mobilità collettiva per eccedenze di personale già superato in quella a qua4. Sul piano del riparto di giurisdizione, in linea con l’art. 63, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] privata; da ciò può sostenersi che la cessione volontaria configuri un’ipotesi di accordo sostitutivo di provvedimento dalla giurisprudenza amministrativa che, dichiarando la propria giurisdizione, ha ritenuto che l’istanza di retrocessione totale ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] 16, Peter Valach), il reg. (UE) 2015/848 prevede che la giurisdizione dello Stato membro in cui la procedura è aperta si estenda in vis nei loro riguardi.
Il coordinamento opera su base volontaria, tant’è che un amministratore potrebbe opporsi all’ ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di diritto civile, non possono essere deferite che alla giurisdizione civile ordinaria" pure tenuta all'applicazione di normativa straniera e alla elaborazione del disegno del contratto e dalla volontaria distruzione di un valore, quale che sia, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] e per ora duraturo, miglioramento della situazione generale. Le cause complessivamente pendenti al 31.12.2017, al netto della volontariagiurisdizione, sono infatti scese a 3.634.146, con una riduzione del 3,2% rispetto all’anno precedente ed una ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] in materia societaria e cioè ad un modulo di fonte volontaria; inoltre la delega indicava il dovere dell’avvocato di informare costituzionale e della Corte di giustizia sulla cd. giurisdizione condizionata6. Valorizzano il ruolo del giudice, del ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] la norma applicabile a tutti i procedimenti conclusi con una pronuncia sulle spese, e quindi anche ai decreti di volontariagiurisdizione e alle ordinanze nei cautelari ante causam o nei sommari di cognizione11.
Per la tesi qui preferita, poi, la ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] salute, rappresentata dal ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza nel caso di successiva Pinelli, C., Diritto alla difesa e immunità degli Stati dalla giurisdizione straniera sul risarcimento per danni da crimini di guerra e contro l ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] della globalizzazione. Si tratta quindi di un’iniziativa volontaria volta a conseguire l’adesione di ciascuna impresa a di tali azioni legali esercitando una vera e propria giurisdizione civile universale. Ma negli ultimi anni la Corte Suprema ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...