Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] telematica ed in particolare ciò è consentito ai difensori, ma non alle parti, in particolare nei procedimenti di volontariagiurisdizione nei quali possono stare in giudizio senza difesa tecnica.
Si desume quindi dalla lettura della norma del 2001 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , ridotto a presupposto per l’attivazione del processo, non comporti l’opportunità della previsione di una sorta di volontariagiurisdizione, fondata sull’intesa tra le parti nei casi di comune interesse delle stesse ad un incontestabile accertamento ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , F., Gli imprenditori e le società, XIV ed., Milano, 2009, 79; Januzzi, A. – Lorefice, P., Manuale della volontariagiurisdizione, Milano, 2006, 403 ss).
Il minore emancipato: l’esercizio dell’impresa commerciale
Per l’emancipato il nostro codice ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .
L’art. 16 bis d.l. n. 179/2012 ne aveva previsto l’obbligatorietà «nei procedimenti civili, contenziosi o di volontariagiurisdizione, innanzi al tribunale» a far data dal 30.6.2014.
Il d.l. n. 90/2014 ha introdotto alcune disposizioni volte ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] . dir. proc. civ. Proto Pisani, Torino, 2002; Menchini, S., La pregiudizialità contenziosa nei procedimenti (camerali) di volontariagiurisdizione (poteri del giudice ed effetti della decisione), in Riv. dir. proc., 2004, 1071 ss.; Menchini, S., Le ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] decisione ed effettività di tutela, l’art. 825 c.p.c. esige la cooperazione dell’attività giudiziaria in volontariagiurisdizione (Cass., 11.2.1995, n. 1553, in Riv. arbitrato, 1995, 679), tramite un apposito procedimento di omologazione, colmando ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , comprensiva dell'amministrazione della giustizia, con le competenze che oggi chiamiamo di 'volontariagiurisdizione' ("plenam jurisdictionem et potestatem faciendi iusticiam et etiam vindictam et dandi tutores et mundualdos et alia, que ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] estera. Il prescritto meccanismo giudiziale sostitutivo/integrativo della volontà privata, che si attua all’interno di un procedimento di volontariagiurisdizione (Cass., S.U., 3.7.1989, n. 3189, in Giust. civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] delle azioni di classe e con ampliamento significativo al settore delle s.r.l. e dei procedimenti di volontariagiurisdizione per la materia societaria nonché opportuno inserimento dei procedimenti in tema di antitrust.
In particolare nella versione ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] bis e 423 c.p.c., liquidazione compensi agli ausiliari, pronuncia di provvedimenti definitori in materia di volontariagiurisdizione (anche del giudice tutelare ma non in materia di famiglia), di previdenza ed assistenza obbligatoria, di opposizione ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...