Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] redditi ex art. 37 bis d.P. R. n. 6 00/1 973 e dei tributi armonizzati sulla base dei principi comunitari elaborati dalla giurisprudenza CGUE.
30 Da ultimo Cass ., 11.12 .2015, n. 25005 e Cass ., 11.5.2016, n. 9582.
31 Gallo, F., La nuova frontiera ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Apuani, causa C-72/03, in Racc., I-02655), incurante delle critiche di fragilità giuridica e di incoerenza mosse alla giurisprudenza Lancry dalla dottrina e dallo stesso avvocato generale (v. le Conclusioni di Maduro del 6.5.2004, spec. punti da ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] Majo, A., Amministratori di società privi di deleghe e l’obbligo di agire informati. A tali principi si è uniformata la giurisprudenza di merito: cfr., Trib. Bologna, 19.1.2017, in DeJure; Trib. Milano, 31.10.2016, in Società, 2017, 881.
11 Bonelli ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c.p.), che la giurisprudenza aveva inizialmente identificato nel luogo di posizionamento del server di allocazione fisica dei dati violati mediante l’accesso abusivo ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] n. 28, ha introdotto il potere del giudice di ordinare lo svolgimento della mediazione – e il primo assestamento della giurisprudenza avviato al riguardo nel 2014, i giudici di merito, nel corso del 2015, si concentrano sui rapporti tra mediazione e ...
Leggi Tutto
La categoria dell’inesistenza dell’atto o del negozio giuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] strutturali, non possono essere ricondotti allo schema legale tipico e non consentono neppure una valutazione di invalidità: per esempio, un matrimonio consapevolmente celebrato dinanzi ad un privato cittadino. ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma. Costretto all’esilio, si rifugiò a Marsiglia, dove conobbe Mazzini e si affiliò alla Giovine Italia. Partecipò al tentativo d’invasione della Savoia del ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] p.to 11; C-141/02 P, Commissione c. T-Mobile Austria GmbH, p.ti 69-72).
La terza condizione richiesta dalla giurisprudenza della Corte è costituita dall’esistenza di un nesso causale diretto tra violazione dell’obbligo incombente allo Stato membro ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] caso di risoluzione rigida del conflitto, con applicazione diretta del controlimite, v. invece Cons. St., n. 4207/2005).
La giurisprudenza recente e l’interpretazione dell’art. 117, comma 1, della Costituzione
L’inserimento, nell’art. 117, comma 1 ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] comunale e dal 1914 al 1920 fuassessore. Collocato a riposo dal 1°nov. 1932, fu nominato professore emerito della facoltà di giurisprudenza di Catania. In seguito lasciò la Sicilia e ritornò nel suo paese d'origine. E a Riccia morì il 10 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.