Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] . pen., 14.6.2016, n. 24739; Cass. pen., 16.6.2016, n. 25163.
12 Bernardi, A., Populismo giudiziario? L’evoluzione della giurisprudenza penale sul kirpan, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, 671, del quale v. pure Id., Il fattore culturale nel sistema ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .
12 V. Amato, G., Il fatto di lieve entità diventa un reato autonomo, in Guida dir., 2014, fasc. 4, 38; nonché, per la giurisprudenza, Cass. pen., sez. VI, 8.1.2014, Cassanelli, in www.penalecontemporaneo.it, 1.4.2014; Cass. pen., sez. IV, 28.2.2014 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dalla “legge” del Parlamento uno spazio libero dal diritto penale, non può essere frustrata invocando un preteso ruolo della giurisprudenza quale fonte del diritto, capace di riempire le lacune dell’ordinamento. Vi è di più, perché la tesi espressa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] cui ci si era spinti in Germania con l’adozione del Führerprinzip quale clausola di orientamento generale per la giurisprudenza (riforma del § 2 Strafgesetzbuch). Fra gli autori da prendere a modello egli cita esponenti fedelissimi al regime nazista ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] e 102 disp. att. c.p.p., relativo all’organo competente a decidere. Le vistose lacune normative sono colmate dalla giurisprudenza di legittimità in maniera non univoca: si attinge alle norme del codice di rito penale o a quelle di procedura civile ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] un istituto superfluo, ritenendo tutte le condotte di contiguità originariamente tipiche già ai sensi dell’art. 416 bis c.p.
La giurisprudenza, invece, a partire dal 1994 con la sentenza Demitry (Cass. pen., S.U., 5.10.1994, n. 16) ha proceduto all ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] in Indice pen., 2007, 647; Macchia, A., Gli atti interruttivi della prescrizione: un elenco forse da aggiornare, in Cass. pen., 1999, 1085. In giurisprudenza, Cass. pen., S.U., 22.2.2007, n. 21833.
6 Cass. pen., 22.4.1997, n. 6054.
7 Cass. pen., 14.1 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] d.l. 30.12.2005, n. 272, convertito nella l. 21.2.2006, n. 49). Dalla nuova formulazione una parte della giurisprudenza ha dedotto che, ormai, anche le cessioni (programmate o effettuate) per il cd. uso di gruppo sarebbero penalmente sanzionate, non ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] arrotondata al ribasso (multa da 15.000 a 150.000 euro, invece che da 15.493 a 154.937).
24 Per la giurisprudenza relativa alla precedente formulazione della norma, si rinvia per tutti a Bontempi, L., Art. 600 bis, in Codice penale commentato, a cura ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] determinano la competenza del giudice dell’esecuzione, secondo la dottrina (Corbi, F., L’esecuzione nel processo penale, cit., 186) e la giurisprudenza (Cass. pen., 28.4.2010, n. 18734; Cass. pen., 11.6.2008, n. 240812; Cass., S.U., 20.7.1994, n ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.