BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] di Antonio Bucci, continuando poi gli studi a Roma, Firenze e infine a Bologna, ove conseguì la laurea in giurisprudenza ed entrò in rapporti di familiarità, tra gli altri, con Luigi Valeriani Molinari e Giuseppe Compagnoni. Tornato a Castelbolognese ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] benché studente liceale.
Per gli studi universitari passò a Genova, dove fondò il circolo universitario cattolico. Laureatosi in giurisprudenza all'età di vent'anni, si dedicò subito all'attività giornalistica come redattore capo de Il Cittadino, il ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] di politica bancaria corporativa (1938), Il catasto italiano nella relazione del Messedaglia e nei suoi pratici sviluppi (1938).
È direttore, dal 1929, delle due riviste mensili Giurisprudenza e dottrina bancaria e Universalità fascista. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] en la República Federal Alemana, Madrid 1986.
Arnold, R., La ripartizione delle potestà tra Bund e Länder alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale tedesca, in "Le Regioni", 1988, VI, 2, pp. 868-914.
Bardusco, A., Lo Stato regionale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , si dedicò all’attività politica. Nel 1919 ottenne la maturità classica da privatista e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova.
L’anno successivo venne eletto consigliere comunale a Stella, nelle liste dell'associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] liberal-conservatrici, compì gli studi superiori al liceo Carlo Alberto avvicinandosi anche alla politica. Si laureò in giurisprudenza a Milano con una tesi sul problema delle minoranze dell’Europa postbellica e, successivamente, in scienze politiche ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] 1822 in Toscana. A Pisa, con passaporto britannico intestato all'"americano" Bouquette, s'iscriveva alla facoltà di giurisprudenza per l'anno accademico 1822-23; nel maggio 1823 contestava il professor Carmignani "mentre stava in cattedra": reato ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] alla memoria della Resistenza, delle deportazioni e dell'antifascismo. Nel 2008 ha ricevuto la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'università degli Studi di Trieste e nel 2010 quella in Scienze pedagogiche dall'università degli Studi di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , Milano 1966, pp. 41 ss.).
Il 1918 rappresentò nella biografia del G. l'anno dell'iscrizione alla facoltà di giurisprudenza dell'ateneo torinese, la facoltà politica per eccellenza nella quale era forte l'eco dell'insegnamento elitista di G. Mosca ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] don Ennio Innocenti, futuro confessore e punto di riferimento spirituale costante di Calabresi.
Nel febbraio del 1965 si laureò in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sulla mafia con la votazione di 88/110; di lì ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.