GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] di agente di cambio, e prese a frequentare il liceo Berchet fino al diploma (1921); si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma (ma la frequentò il minimo indispensabile, continuando a risiedere a Milano) e vi si laureò in ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] dei suoi maggiori collaboratori, C. Nigra.
Tornato in Italia il F. si stabilì a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1895, entrando nella carriera diplomatica. A questo periodo risale l'amicizia col conte C. Sforza, col quale avrebbe condiviso ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] così lo descrive una scheda della polizia - fin da giovane soffrì di disturbi nervosi.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'università di Napoli, perfezionò i suoi studi a Heidelberg e a Berlino, frequentando nella capitale tedesca le lezioni ...
Leggi Tutto
BENJAMIN romano da Siracusa
Attilio Milano
Il nome di questo ebreo compare in un documento particolarmente significativo per la posizione della persona a cui è indirizzato e per la natura del privilegio [...] svolgere corsi in qualsiasi materia; a titolo di primo esperimento è fatta menzione delle facoltà di medicina e di giurisprudenza, senza però escludere le altre. L'università era autorizzata a conferire gradi accademici. I docenti, i licenziati, gli ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] d'Oltrepò. Completò il ginnasio-liceo al Ghislieri, e di li passò alla locale università, che lo laureò dottore in giurisprudenza nel giugno 1834. Avviatosi alla pratica legale presso uno studio cittadino, l'abbandonò nel 1836 per tornare in famiglia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , negli ultimi decenni, un graduale declino; e ad esso ha fatto riscontro la ripresa della tradizione della giurisprudenza sociologica, inaugurata all'inizio del secolo da Hermann Kantorowicz e da Eugen Ehrlich. Questa ripresa dev'essere collegata ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] per la storia e la filosofia, arricchita dalle letture della fornita biblioteca domestica. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza sassarese nel 1940, dove, non ancora esaurito il curriculum degli esami, nel 1943 progettava di laurearsi con una ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] primo articolo, su Anna Karenina (IV, 11-12, pp. 60 s.).
Terminato il liceo, nel novembre 1927 il G. si iscrisse a giurisprudenza, dove ebbe come compagni di corso Bobbio, V. Foa, Agosti, A. Galante Garrone. Ma per il tramite di M. Mila e C. Pavese ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] de Vita.
Nell'anno accademico 1926-27 il L. era stato nominato assistente di diritto romano presso la facoltà di giurisprudenza fiorentina e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] laurea in ingegneria, ma di lì a poco cambiò i suoi progetti, tornò a casa e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Laureatosi, vinse il concorso in magistratura nel 1964 e prese servizio come pretore a Lentini, in provincia di Siracusa, l ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.