LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] poliziesche, entrò giovanissimo in carboneria; quanto agli studi, dopo aver frequentato la scuola militare si laureò in giurisprudenza e intraprese la professione legale, in cui, dopo un periodo di pratica nello studio di Domenico Colletta ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] e squinternato" (Gente di Piemonte, Milano 1983, p. 289). Nel 1934 il F. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino.
La genericità degli interessi, insieme con una precoce insofferenza per le discipline giuridiche, lo portò ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] accenni in Venturi a p. 100 su una sua adolescenza come scugnizzo e "piccolo cambiavalute"), si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 e fece pratica presso lo studio dell'avvocato C. Cirillo. Contemporaneamente approfondiva la numismatica con ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il liceo prima a Parma, poi a Bologna e infine a Treviso, nel 1893 il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] qui passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovo di Pisa e suo zio, si addottorò in giurisprudenza. Fece pratica legale a Firenze nello studio dell'auditore A. Mormorai. Grazie all'amicizia e alla stima del senatore C ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , istituita da Giovanni Salamanca (in seguito passò a quella degli Oziosi) e a soli diciassette anni si laureò in giurisprudenza. Intraprese l'attività forense, ma ben presto fu trasferito dal viceré, conte di Peñeranda, all'auditorato di Cosenza e ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sua istruzione imparando presto quasi tutte le lingue europee e padroneggiando particolarmente il tedesco. Conseguita la laurea in giurisprudenza (10 giugno 1830), proseguì gli studi entrando come volontario in uno degli uffici generali dello Stato ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] , grazie ai quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali della libertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a Napoli presso il banchiere ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] alla vita dell'Azione cattolica sotto la guida di E.M. Piovella. Nell'autunno del 1918 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Pisa, dove ebbe inizio l'attività politica del M. con la partecipazione, nel 1919 a fianco di G. Gronchi, alla ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] nella cospirazione antifascista a fianco di Ernesto Zanni, Renato Vidimari e Alberto Mancini. Nel 1936 si laureò in giurisprudenza all'università di Roma e quindi partì per il corso allievi ufficiali di artiglieria contraerea di Nettuno. Dopo il ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.