Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Mazziotti di Celso, M., Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802 ss.; Modugno, F., I nuovi diritti nella giurisprudenza costituzionale, Torino, 1995; Mortati, C., Art. 1, in Branca, G. (a cura di), Comm. Cost., Bologna-Roma, 1975; Pace,A ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] rituale, non può e non deve implicare una regolamentazione negoziale della controversia, come invece affermato in passato da una discussa giurisprudenza (Cass., S.U., 3.8.2000, n. 527, in Foro it., 2001, I, 839), poi superata dalla stessa lettera di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] al co. 1, il testo della norma è talmente carente da spiegare il perché dei contrasti che hanno diviso la giurisprudenza non solo sul significato da dare alle locuzioni in esso contenute, ma anche sulle strade da percorrere per completare, rimanendo ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] al 1959. Nell'ultimo anno di insegnamento (1960) fu chiamato alla cattedra di storia del diritto italiano della facoltà di giurisprudenza di Torino, a quella cattedra da cui il Patetta aveva guidato i suoi primi passi nello studio della storia del ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] 1846).Pubblicò poi presso l'editore Mantelli una raccolta di sentenze commerciali (Alessandria 1850). Diresse dal 1860 il periodico La Giurisprudenza commerciale.
Il C. morì a Genova il 23 febbr. 1870.
Bibl.: G. Morro, Commemoraz. di A. C., in Atti ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Camorciano di Camerino l'11 agosto 1968. Lasciata la cattedra di diritto ha insegnato diritto romano dal 1954 al 1960, sempre all'università di Roma. È stato socio corrispondente dell'Accademia [...] , 2 voll., Milano 1955; Interpretazione della legge e sua efficacia evolutiva, in Jus, 1959, pp. 197-215; L'ermeneutica storica e la storicità dell'intendere, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'univ. di Bari, 1961, pp. 1-28). ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] compatibilità dell’atto di esecuzione con l’atto di base (C. giust., 5.9.2012, C-355/10, cit., e giurisprudenza ivi citata).
Allo scopo di semplificare e rendere più chiaro il sistema, il Trattato di Lisbona ha formalizzato la distinzione tra gli ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] cui si vedano in particolare i paragrafi 3.1. e 3.3.
16 Circ. n. 27/E, cit., 1819.
17 Per la giurisprudenza pregressa, in punto di sufficienza, al fine di evitare la revoca dell’agevolazione, del riacquisto a titolo gratuito o a titolo originario, si ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] dalla disciplina comune. È in questo quadro, caratterizzato dall’assenza di una disciplina generale e dalle incertezze di dottrina e giurisprudenza, che si va ad inserire la l. 8.8.1977, n. 584, in attuazione della prescrizione contenuta nell’art ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] redditi ex art. 37 bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 e dei tributi armonizzati sulla base dei principi comunitari elaborati dalla giurisprudenza C. giust. UE.
4 Da ultimo Cass., 11.12.2015, n. 25005 e Cass., 11.5.2016, n. 9582.
5 Gallo, F., La nuova ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.