Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di scelta del singolo, non può non esplicarsi anche in un corrispondente diritto di non sapere. In tale direzione, la giurisprudenza ha però chiarito che la rinuncia in tal senso del paziente deve essere chiara, specifica e consapevole (vedi, ad ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] sanzione, ai limiti nell’applicazione di essa, nonchè ai beneficiari della stessa.
2.1 Natura giuridica
Deve osservarsi che la dottrina e la giurisprudenza (cfr., per tutte, Cons. St., sez. V, 14.5.2012, n. 2744 e sez. IV, 31.5.2012, n. 3272) sono ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] .
I profili problematici
Dopo la pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha, in un certo senso, blindato la giurisprudenza interna che fa decorrere il termine di prescrizione dell’azione di danni dal momento in cui la malattia si è ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] nell’università di Roma “La Sapienza”, dove è successivamente stato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici nei campi del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] 'incontro con il realismo americano si risolve in un'equilibrata ma ferma polemica, rivolta a distinguere rigorosamente dalla giurisprudenza sociologica la scienza giuridica che, fondata sulla riduzione dello stato a ordinamento giuridico, s'incentra ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] con gli utili le perdite sopportate a causa dell’attività caritativa (Bag, 22.7.2014). Il Tendenzschutz e gli approdi della giurisprudenza tedesca, come si diceva, hanno avuto una significativa eco nel diritto europeo che, con le dir. 02/14/CE in ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] Guida al diritto, 2014, 34-35, 62).
Nondimeno, se vi è un diffuso accordo sia in dottrina sia in giurisprudenza circa il fatto che la nozione unitaria di disastro ricavabile delle disposizioni codicistiche implichi il verificarsi di un avvenimento ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] tributi, in Basilavecchia, M.– Cannizzaro, S.–Carinci, A., La riscossione dei tributi, Milano, 2011, 386.
6 In base ad una consolidata giurisprudenza, l’elenco dell’art. 19, d.lgs. n. 546/1992 è sì tassativo, ma va letto non in base al mero nomen ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di individualità per presentarsi agli occhi del pubblico con un’immagine unitaria. Proprio a partire da tale premessa, la giurisprudenza è giunta ad affermare che “il terzo che contratti con il franchisee può agire nei confronti del franchisor in ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] un aspetto procedurale e la seconda a questioni sostanziali.
Gli organi di controllo dei trattati sui diritti umani
La giurisprudenza degli organi di controllo sui diritti umani in materia di ius cogens non offre soluzioni chiare ed omogenee, né ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.