Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] acquisizione generano una situazione di incertezza e imprevedibilità (determinando un’esposizione sine die del diritto al sacrificio espropriativo), la giurisprudenza ha però riconosciuto l’obbligo della p.a. di procedere ‒ ex art. 2 l. 7.8.1990, n ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] senso, in dottrina, Contieri, op. cit., 170; Manzini, V., op. cit., 235; Vigna P.L.-Bellagamba, G., op. cit., 151. In giurisprudenza, v. Cass. pen., sez I, 22.9.2006, in Cass. pen., 2007, 11, 4306). Pochi dubbi possono aversi circa la sussistenza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] della sua riferibilità al soggetto interessato (Cass. pen., sez. I, 23.8.1994, Grazioso, in CED Cass., n. 198922). La giurisprudenza, tuttavia, manifesta posizioni non del tutto uniformi (Gualtieri, P., sub Art. 321 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] tutte le circostanze, a partire da quelle di tempo e di luogo, in cui è consumato l’actus reus.
Nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali ad hoc, in linea con il testo della Convenzione del 1948, emerge come il contesto criminoso sia ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] La rescissione del contratto, cit., 335; Stolfi, G., Transazione ed azione di rescissione, in Foro Pad., 1959, I, 1085 ss.) sia in giurisprudenza (Cass., 12.4.1945, n. 244; Cass., 30.6.1951, n. 1747; Cass., 15.4.1959, n. 1110.L’unico precedente in ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] lo stato di necessità (conformemente all’art. 2, parr. 2 e 3 della Convenzione ONU contro la tortura e alla giurisprudenza di Strasburgo); e infine c) quello di prevedere una qualche forma di superior responsibility14, sul modello dell’art. 28 dello ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] sia pari almeno ad un terzo di quella comminata per il più grave tra i reati in concorso. Era sorto in giurisprudenza un contrasto a proposito della valenza della regola per i casi di recidiva ritenuta equivalente a circostanze di segno opposto. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] è diversa e la sua visione degli atti e dei fatti normativi è più rigorosa, non lasciando «spazio alla giurisprudenza in genere (sia pure elevata a ‘diritto vivente’), né alla stessa giustizia costituzionale» (Paladin, in Il contributo di Vezio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Parma e preso gli ordini minori, poté iscriversi all'Università di Genova e conseguirvi, nel 1811-12, la laurea in giurisprudenza. Aveva coltivato anche gli studi letterari e linguistici, e questo lo spinse alla ricerca continua dello stile e della ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Napoli, dove portò a termine gli studi inferiori. Nel 1880 passò a Roma, e qui si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, tradendo le speranze paterne che lo volevano ingegnere. Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.