INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 agosto - 16 dic. 1943). Il 20 nov. 1944 si laureò a pieni voti in giurisprudenza, discutendo una tesi in diritto internazionale su "La protezione delle minoranze" presso l'Università di Perugia, dopo aver ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , R. Ardigò, S. Cognetti de Martiis.
Uscito dal liceo classico "con una pagella di gloria", si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Bologna, dove ebbe come compagni i coetanei F. Turati, E. Ferri e L. Bissolati, ai quali sarebbe rimasto sempre ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguale libertà delle confessioni religiose (art. 8, comma 1); il principio della "parità delle armi" nel processo, che dottrina e giurisprudenza hanno dedotto dall'art. 24, comma 2; l'"eguaglianza morale e giuridica dei coniugi" (art. 29, comma 2); l ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] ginnasio Gioberti conseguì nel 1873 la licenza ginnasiale e, nel 1876, quella liceale; nel 1880 si laureò in giurisprudenza, avendo svolto, negli anni universitari, attività di giornalista corrispondente per fogli quali il Capitan Fracassa di Roma, L ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] sociale (3 voll., 1908-21). Nel 2012 è stato beatificato.
Vita
Allievo di A. Messedaglia, si laureatosi in giurisprudenza a Padova (1867), rimase nella stessa università come assistente fino al 1872, e quindi come incaricato di filosofia del ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] Società italiana degli economisti dal 1968 al 1970; nel 1981 è stato nominato professore emerito della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma ''La Sapienza''.
Fu membro della commissione Solari nell'immediato dopoguerra (1944-45) presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] anni di vita.
La vita
Di origine pugliese (ma nato a Roma il 30 ottobre 1920), Sylos Labini si laurea in giurisprudenza a Roma nel luglio 1942, con una tesi sulle conseguenze economiche delle innovazioni. L’argomento, scelto in piena autonomia con ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] di origini ebraiche, Marx ricevette un’educazione di impronta illuministica e liberale. A 17 anni intraprese gli studi di giurisprudenza, ma ben presto si volse alla filosofia, affascinato dal pensiero di Hegel e dal suo intento di «cercare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] .
La vita
Nasce il 26 febbraio 1882 a Verona, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo, studia economia politica con Giuseppe Ricca Salerno; poi, a Padova, con Achille Loria, sotto la cui ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e commentato da Maffeo Pantaleoni. Nel 1887-88 divenne professore straordinario di scienza delle finanze presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, insegnamento per il quale fu promosso all'ordinariato nel 1898, e che tenne sino al ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.