PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] -patriottici di indipendenza e libertà.
Iscrittosi all’Università di Padova, Pasini seguì il corso di studi in giurisprudenza, completandolo nel febbaio 1828. Apprezzò, in particolare, le lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] settembre 1919 come tenente nei cavalleggeri di Saluzzo; nel corso della guerra riuscì comunque a laurearsi in giurisprudenza a Roma (1916). Sempre nella capitale, ottenne l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato; lavorando presso ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Università di Padova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in giurisprudenza, col massimo dei voti e la lode, discutendo con G. Todeschini una tesi Sulla statistica in Italia prima dell'Achenwall ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] due anni dall'entrata in vigore del regolamento Bonghi dell'11 ott. 1875, che ne istituiva l'insegnamento nelle facoltà di giurisprudenza, e l'anno successivo all'avvio dei corsi di Angelo Messedaglia a Roma. La sua opera riflette quindi i problemi e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] politica e sindacale ottenne piena cittadinanza nel movimento operaio repubblicano.
Nel 1890 il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, dove si laureò, nel 1895, con una tesi sulle dottrine economiche di F. Quesnay ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] .
Avviato alla carriera pubblica nell'ufficio di causidico presso il Senato di Torino, il L. - privo di laurea in giurisprudenza, che pure avrebbe desiderato conseguire - si mise presto in luce per la capacità nel comporre dissidi giuridici. Le sue ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] sulla Legge organica giudiziaria de' 29Maggio 1817, Corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i vari articoli della stessa legge, I-IV, Napoli 1818.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] finita si recò a Zara per incarico governativo, e ne ottenne la cittadinanza onoraria. Ebbe la laurea honoris causa in giurisprudenza dall'università di Roma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì a Bari il 15 ott ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo trovò quindi a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza presso la locale Università. L’anno dopo, insieme con Susanna, crocerossina, tentò di varcare le linee tedesche nell ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] , l'Avanguardia di Roma.
Nel novembre del 1922 il D. si trasferì a Roma per frequentare i corsi della facoltà di giurisprudenza. A determinare la scelta dell'ateneo romano avevano contribuito sia il desiderio del D. di consultare le carte e la ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.