GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] dovesse essere rispettato, ammise che il giuramento potesse sanare qualunque vizio dell'atto. Questi concetti sono affermati ancora dai giuristi dei secoli XVI e XVII, i quali però elencano i casi in cui il diritto civile può negare efficacia al ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] ben raro che un debitore ignorasse la sua condizione. Di qui l'interpretazione restrittiva data alla decretale da alcuni giuristi i quali pensavano che essa si dovesse riferire alle sole azioni reali o alle sole azioni reali aventi per oggetto ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] nell'ambito della teoria generale del diritto privato. Essa ha affaticato enormemente, soprattutto in Germania e in Italia, i giuristi del sec. XIX e dei tempi nostri. Conviene osservare, anzitutto, che si può e si deve costruire quella dottrina ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , che del resto non si discosta, quanto a struttura e funzioni, dalle citate leghe medievali, è di solito definita dai giuristi come un'unione di Stati creata per la comune difesa e organizzata in modo da accentrare in un organo assembleare ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in via preventiva, un'ipotesi di corte internazionale di giustizia penale precostituita, incaricandone il proprio comitato consultivo di giuristi. Con prontezza estrema il presidente del comitato, il belga Descamp, presentava - era il 13 luglio 1920 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di interventi da parte di chi non sia autorizzato.
Sicurezza, privacy e valore economico dell'informazione
Gli informatici ed i giuristi convengono sul fatto che non può esservi privacy se il dato non sia raccolto in un sistema sicuro. L'insicurezza ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] protezione delle minoranze (27 luglio 1982) e quello predisposto dal segretario generale della Commissione internazionale dei giuristi, N. MacDermot, nel marzo 1983.
Necessità e diritto
Portata diversa dalla tesi considerata nel capitolo precedente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legalità e riserve di legge mi limito ad enunciare apoditticamente le tesi che ritengo corrette (tutte contestate da altri giuristi): 1) è sempre possibile basandosi sulla realtà della vita costruire nuovi oggetti che non rientrano in nessuna delle ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] censoria ai film in cui si fosse identificata l'offesa al buon costume. Accanto a magistrati e giuristi, le nuove commissioni riunivano rappresentanze delle categorie cinematografiche, pedagogisti e psicologi, la cui presenza favorì interpretazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] aveva argomentato questo principio (Summa theologiae, IIa IIae, qq. 1-3), e lo stesso avevano sostenuto acuti glossatori e insigni giuristi fino a tutto il 16° sec. (De Mattei 1979, p. 250). La novità introdotta nella teoria dai trattatisti della ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista