U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ripudiata, per le costruzioni del diritto penale sovietico, quell'origine ferriana, che risulta invece documentata dagli stessi giuristi sovietici all'epoca dell'elaborazione dei principî del 1924.
È mantenuta nel codice la distinzione tra delitti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazione di ripulsa nella coscienza di scienziati e di giuristi, che ha generato apposite prescrizioni e divieti nei codici di deontologia medica e nelle legislazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a danno dell'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, convocata dal re e tenuta a Parigi il 13 e il 14 giugno, furono mosse contro B. le accuse più infamanti: eresia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dichiarazione stessa.
Come la Dichiarazione del 1948 che l'ha preceduta, la Dichiarazione deve essere utilizzata dai legislatori, i giuristi e gli esperti della materia, come una bandiera da sventolare in quei paesi del mondo dove i diritti umani ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ) la riscossione dei tributi (v. Duby, 1973; tr. it., p. 218). Ed ancora nel XIV secolo, come ci ricorda il giurista umbro Bartolo da Sassoferrato nei suoi commentari (v. Berliri, 1990, pp. 161 ss.), anche la Chiesa e gli ecclesiastici non potevano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] della comunicazione, in particolare la connotazione e perfino la denotazione delle parole. Il fenomeno è noto soprattutto ai giuristi: non solo espressioni vaghe come 'il comune sentimento del pudore' o 'la diligenza del buon padre di famiglia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] del CdS; ma che, se nel primo periodo della sua attività la Corte ha visto una netta prevalenza dei giuristi occidentali, oggi, a seguito dei profondi mutamenti intervenuti nella comunità internazionale, essa vede più equamente rappresentate le varie ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] cardinale Jean Fraçon Allarmet de Brogny in un sermone recitato a Firenze il 2 luglio 1419; del resto gli stessi giuristi richiedevano la piena reintegrazione del Cossa, come si deduce dalle orazioni di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] individuali alla libertà e alla proprietà. Più di recente, le teorie di Nozick sono state riprese da alcuni giuristi americani contemporanei. Richard Epstein, ad esempio, ha sostenuto che tutte le leggi esistenti contro la discriminazione sul lavoro ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per così dire ‘totale’32. Nello stesso torno di anni, poco prima della sua morte avvenuta nel 1608, un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il regius professor of civil law Alberico Gentili, tra i molti appunti ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista