Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] del Ducato di Parma e Piacenza. Casaregi inizia il proprio a mettere in pratica la lezione di Giovanni Battista De Luca e del suo Dottor volgare ( intitola Il Consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ed è stampata per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] est taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è famosa via Aemilia da Rimini a Piacenza passando attraverso la nuova colonia di idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d'Elena ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Piacenza e Guastalla, in Memorie parmensi per la storia del Risorg., II, Parma 1919; T. Fontana, Don Giuseppe G. Rohlfs, Griechen u. Romanen in Unteritalien, Ginevra 1924 (cfr. Battisti, in Revue de linguistique romane, III, 7; N. Maccarrone, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non cattoliche (evangelica, riformata, battista) raccolgono un numero di aderenti Sicilia, quanto il ducato di Parma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano corona della Spagna al proprio fratello Giuseppe (maggio 1808).
L'Ottocento e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e Novelle: C. Puini, Novelle cinesi tolte dal Lung-tu-kung-ngan, Piacenza 1871; Hervey de Saint-Denis, La tunique de perles, etc., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) fra , ecc.). I duomi di Parma e di Piacenza (sec. XII) con la navata centrale a vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] difensori ed espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) che, se filologica, sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu vanno per antichità il codice Landiano di Piacenza del 1336 e quello della Libreria Trivulzio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino, Aosta, Strasburgo architetto italiano del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, il quale, per ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Bologna, con i soci Tartini e Franchi, e con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni con i caratteri di Antonio Farina di Piacenza. Con gli stessi caratteri fu stampata nel e, per le belle edizioni, Battista Farlengo da Brescia; seguono le ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Vercelli, come più tardi Piacenza e Cremona, aveva abbandonato Uberto degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. ...
Leggi Tutto