(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della geografia penetrano in Italia e trovano sempre più largo seguito sul finire del secolo XIX, soprattutto per opera di GiuseppeDallaVedova e di Giovanni e Olinto Marinelli: s'iniziano o si rinnovano le ricerche di morfologia (sulle Alpi e poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conto dell'ordine imperiale che voleva il ducato amministrato dallavedova del duca, ma, per giunta, si erano 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a Milano ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] nel volume Duecento lettere inedite di Giuseppe Mazzini. Con proemio e note (Torino-Napoli 1887) un'ampia documentazione - in pratica quasi tutto l'epistolario con G. Lamberti - messagli a disposizione dallavedova del Varé.
Furono proprio le sue ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. passare poi nel 1550 a Isabella Sforza, vedova di Gian Galeazzo, che vi dimorò fino trono il fratello Giuseppe. Due anni più tardi Giuseppe lasciò il trono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Siviglia una corte resa magnifica dalla presenza dell'aristocrazia gota, e, marito della vedova di Rodrigo, forse era giunto a Nithardt e Fernando de Valenzuela y Enciso), Don Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sottomessi il Tibet e la Corea, e questa fu suddivisa in cinque provincie, con governatori cinesi. Alla sua morte, il trono fu usurpato dall'imperatrice vedova Wu (684-705). Fu deposta dal legittimo erede, il quale morì qualche anno dopo, avvelenato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] yen d'oro (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia defunta, Jomei (629-641); e, morto questo, la sua vedova Kōgyoku (642-645). Sotto il regno di costei, Iruka, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Giuseppe Chelmoński.
Cercando temi nazionali, l'impressionismo polacco, che inaugura una nuova epoca nello sviluppo dell'arte polacca, si allontana dall nel caso della morte del marito, la vedova conservava questi beni immobiliari a titolo di assegno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per istigazione dell'imperatrice vedova Teofane. Niceforo aveva , il figlio d'Isacco riuscì a fuggire dalla prigione e a riparare in Italia. Egli vol. Theophanes continuatus, della stessa collezione); Giuseppe Genesio, il quale compose una storia degl' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , che ne costituisce la parte centrale ed è percorsa dalla Reuss, ma il suo fondo s'infossa fino a di Rheinfelden - da parte della vedova di Enrico III, l'imperatrice Agnese confluire nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel popolo ...
Leggi Tutto