La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al sessanta nel suo poema.«Occorrerà però – avverte Luca Serianni – valutare in che misura è aiuta, in questo senso, il linguista Giuseppe Antonelli nel suo Il Dante di tutti ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] quella ricca» l’altro ti risponderà «la moje de Projetti er cravattaro» e, in coretto, «quello con assimilazione consonantica regressiva (come Giuseppe > Peppe o Federica > Amedeo Minghi La gara dei sogni; Luca Barbarossa Cantare in italiano; e poi ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] osservato dal ricercatore di cultura rap Luca Bandirali, «il poser è il lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio / tutti i fratelli al Cavallo, che si mescola con l’Aida di Giuseppe Verdi (opera lirica in quattro atti del ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] Perché funzionano. Lo ricordava anche Tullio De Mauro quando nella sua Guida all’uso . Non possiamo ignorare ciò che Giuseppe Antonelli definisce il «sentimento della lingua neologismi in generale. Come ricordava Luca Serianni, infatti, i neologismi ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Una vita tra le parole di Giuseppe Antonelli – un'autobiografia linguistica in inaugurata dal volumetto Parola a firma di Luca Serianni. Un nome che ritroviamo anche davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Vangeli come filii Zebedaei, con uso osceno nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e i bartolomei (si veda il perfido italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] drammatico le lezioni di filosofia di studiosi come Guido Calogero e Guido De Ruggiero, a loro volta detenuti poiché antifascisti.Il racconto prosegue con l'incontro con Giuseppe Ungaretti – a Roma, all'Università La Sapienza –, che l'autore indica ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871], è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] fratello con un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la sua morte (Genesi 50:1 figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai che vai, e La canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore ( ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella a inizio frase che, come fa osservare Giuseppe Patota, talvolta è persino necessario (2022, p in pratica. Da questo punto di vista, Luca Serianni fu maestro e nella teoria e nella ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio internazionale. Celebri le sue interpretazioni...
Sacerdote e scrittore italiano (Sasso di Castalda 1898 - Roma 1962); dopo gli studî a Roma, ordinato sacerdote (1921), si occupò in riviste (soprattutto Il Frontespizio) e giornali (fra cui L'Osservatore romano) di letteratura, specialmente...