IVO (o Ivone), santo
GiuseppeDeLuca
Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) diritto canonico; nel 1280 fu assunto [...] nel 1293 di Louannec, morì quivi il 19 maggio 1303. È famoso, sopra di lui, il motto: "Advocatus et non latro: res miranda populo".
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio IV, p. 537 segg.; A. de la Borderie, S. Daniel Perquis e D. Tempier, Monuments originaux ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a croce greca ad absidi del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] seconda, Giovanni Cristofolini, Enrico Allorio, Virgilio Andrioli, E. Tullio Liebman, Nicola Jaeger, Gaetano Foschini, GiuseppeDeLuca: attraverso l'insegnamento di questi, alcune caratteristiche sia ideologiche sia stilistiche della scuola sono ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] utilizzando il diario del C., spesso riprodotto nel testo originale, docum. e carteggi che la famiglia aveva affidato a don GiuseppeDeLuca); V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la S. Sede, Milano 1944, pp. 117 ss.; il "diario" del Cerretti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel Settecento, a cura di Id., Venezia 1993, privilegiando, nell'ampia bibliografia da entrambi sciorinata, soprattutto GiuseppedeLuca e Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione abbiamo cercato di procedere per conto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , 1992-1993, pp. 40-42 (pp. 1-69).
88. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner GiuseppeDeLuca scrive che la sua attività fu "non senza gloria", Della pietà veneziana nel Seicento e d'un prete veneziano quietista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] durante l’elaborazione della Carta del lavoro (R. De Felice, Mussolini, 1° vol., Mussolini il fascista, tema è comunque quello di L. Mengoni, Il contributo di Giuseppe Messina allo sviluppo del contratto collettivo nel diritto italiano, in Scritti ...
Leggi Tutto
DELUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] col ditirambo Sileno in Calabria, s. I. 1832; J.-L. Boucharlat, Elementi di calcolo differenziale, traduz. ital. di F. DeLuca, Napoli 1832; Opuscolimatematici e sviluppo d'un nuovo sistema di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e scene, scritto fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...