L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la del pubblico ottocentesco. Dante nell’universo musicale diGiuseppe VerdiIl compositore, conoscitore dell’opera dantesca, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di seguito un quadro dei . La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ‘la dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale diGiuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse del Montenegro suocera diVittorio Emanuele III (madre di Elena) in sostituzione di quello fascista Littorio ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] diGiuseppe Tomasi di Lampedusa e quella del Dottor Zivago di Boris Pasternak, tanto per citare i casi più noti), è intrisa di il grande schermo (e non senza qualche polemica) da Vittorio De Sica pochi anni dopo, critici e lettori furono concordi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , Gianfranco Contini, Benvenuto Terracini, Giacomo Devoto, Arrigo Castellani, Vittore Branca, Giuseppe Billanovich. Lo studioso passa così dal gergo di mestiere dei muratori di Pescocostanzo (la “lingua lombardesca”) agli studi sui testi italiani ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] diVittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio Novelli). L’eredità di dizionario, le memorie lessicali (ancora Giuseppe Antonelli).Ma c'è un altro ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , dossianamente, Fricassea) raccoglie – oltre a due inediti su Giuseppe Bossi («El pittor Boss», un amico del Porta e del baule, di vestiti, di schede, di appunti di lavoro dell’edizione del Giorno. Da andarne disperati (ero con Vittorio Sereni) ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito diGiuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] matita fittamente postillato di una sezione geologica dei monti Cimini) indirizzate dal geologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli (Milano, Mercalli, arrivato a Napoli come professore di scienze presso il liceo Vittorio Emanuele, fu chiamato da Adelaide ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] irrora queste pagine, frutto, possiamo dirlo con certezza, di una lettura prolungata delle Fiabe italiane di Calvino (Il reuccio fatto a mano) e dell’opera diGiuseppe Pitrè (Ferrazzano, Lu pizzu di li tre frati, il mago Virgilio etc.). Su tutto ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] all’idrogeno allora vivrà solo per lui» in una soluzione di acido cloridrico. Non si può non pensare, leggendo le pagine di Pudore, a quel capolavoro che è Camere separate, di Pier Vittorio Tondelli, dove il protagonista, Leo, elabora il lutto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali obiettivi sono stati l'autonomia,...
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. Fu il primo titolare, dal 1642, del titolo...