FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] alla carriera forense e lo affidò per gli studi elementari a F. Fuoco e per quelli superiori, dall'età di undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza agiata (inattendibili gli accenni ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] che anima gli altri esponenti dell’amministrazione e della politica culturale del nuovo governo della Destra storica: GiuseppeFiorelli nel campo dell’archeologia, Ruggero Bonghi in quello delle biblioteche, C. Boito in quello della difesa e ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] stesso Bovio, a Tagliaferri e Lama (rimase attiva solo qualche anno). La guerra ispirò Simmo ’e Napule, paisà (1944, GiuseppeFiorelli); Addio, mia bella Napoli (1946, Tito Manlio) e ’E denare (pubblicata postuma nel 1947) furono gli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] nell’Ufficio speciale per le antichità di Roma e del suburbio, all’epoca diretto da Felice Bernabei e GiuseppeFiorelli. Dall’estate del 1885 fu sottobibliotecario di seconda classe alla Biblioteca nazionale di Firenze con compiti di catalogazione ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] - poi Direzione generale delle antichità e belle arti - il B. vi fu chiamato come segretario del primo direttore generale, GiuseppeFiorelli, del quale fu amico carissimo e al cui fianco restò fino alla morte di lui, avvenuta nel 1896, succedendogli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di S. Martino di Napoli. Qui è conservato anche il busto in marmo del direttore del museo, l’archeologo GiuseppeFiorelli, datato 1867, il cui spiccato carattere naturalistico oltrepassa ampiamente il tono epico suggerito dalla tipologia “eroica”.
A ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Odone fu a S. Sofia e acquistò oggetti antichi e moderni al Gran Bazar.
Probabilmente a Napoli incontrò GiuseppeFiorelli, eminente archeologo allora direttore degli scavi di Pompei, presto divenuto uno dei suoi principali referenti per l’antico ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Banchero, Gaetano Milanesi, Giovanni Rosini, Pietro Selvatico, Pelagio Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano Bardini, GiuseppeFiorelli, Ariodante Fabretti, Giulio Minervini, Carlo e Domenico Promis, Eugène Müntz, Sibylle Mertens-Schaaffhausen, Theodor ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] nella registrazione dei dati degli scavi (condotti nel solco della metodologia – ‘scavo dell’attenzione’ – introdotta da GiuseppeFiorelli), l’ampio ricorso ai rilievi grafici e fotografici, l’impiego (mutuato da Giacomo Boni) del pallone frenato ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Archeologica di Pompei.
Si laureò in lettere presso l’Università di Napoli il 7 luglio 1878 e fu allievo di GiuseppeFiorelli, ma già il 1° marzo 1877 aveva avuto l’incarico di curare la Biblioteca degli Scavi di Pompei. Nominato vicesegretario ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...