Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo interesse, e ad un osservatore superficiale possono apparire come i più notevoli risultati della biologia moderna. Ma in realtà ben altre e scientificamente più importanti sono le conquiste recenti. ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di Drosophila (v. Genetica, XVI, p. 516).
Lo schema seguente, in cui, secondo la consuetudine, sono indicati con x e y i cromosomi sessuali, e con x′ il cromosoma portatore della mutazione "emofilia", indica ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, si prodigò a favore dei colpiti dal colera, che contrasse egli stesso. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi a vita privata, si dedicò all'apicoltura.
La sua prima ricerca fu rivolta alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu nominato assistente del Griesinger alla clinica medica. Nel 1856 fu nominato professore di anatomia descrittiva alla scuola medica Kasr el-Aīn del Cairo.
Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato ...
Leggi Tutto
Embriologo, figlio di Albert (v. VII, p. 651), nato a Bruxelles il 19 marzo 1909, professore nella facoltà di scienze dell'università di Bruxelles.
Autore di notevoli ricerche di embriologia e citologia con indirizzo biochimico. Fu uno dei primi a studiare il metabolismo degli acidi nucleici nell'uovo e nell'embrione, che in seguito fu indagato con metodi più raffinati da T. Caspersson. I risultati ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
GiuseppeMontalenti
di GiuseppeMontalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Mendelian inheritance in man: catalogue of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked recessive, Baltimore 19713.
Montalenti, G., Introduzione alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzione della frequenza dei matrimoni consanguinei in ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
GiuseppeMontalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e temperamento intraprendente e tenace, che doveva poi mettere a servizio della scienza. All'età di dodici anni fuggi di casa per recarsi a Roma; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della madre ...
Leggi Tutto
VIREY, Julien-Joseph
GiuseppeMontalenti
Medico e farmacista, nato a Hortes il 22 dicembre 1775, morto a Parigi nel 1847. Esercitò l'arte sua nella città natale, poi fu farmacista militare a Strasburgo [...] (1793), indi all'ospedale del Val-de-Grâce a Parigi e poi medico a Parigi, della cui accademia medica fu socio.
È autore di varie opere, ai suoi tempi molto apprezzate, di farmacologia e tossicologia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] James Watson, Francis Crick, Franco Celada, Max Delbrück, Sydney Brenner, Ferdinand Perutz, Sol Spiegelman, Alberto Monroy e GiuseppeMontalenti.
L’incanto del ganglio vivente che esplode
Narrato come una meraviglia estetica del vivente e per lei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006.
F. De Sio, Genetica e cooperazione internazionale. Il contributo di GiuseppeMontalenti alla biologia italiana, «Medicina nei secoli», 2006, 1, pp. 135-58.
F. Cassata, Un battesimo a Bellagio: il IX ...
Leggi Tutto