OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Malthus a Francis Galton. Ricordando anche le ricerche di Lorenzo Camerano e Luciano Pigorini, Giuseppe Montalenti (1981), invece, ha collocato i lavori di Olivi lungo un orizzonte idealmente collegabile a On the growth and form di D’Arcy Thompson ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] t. XVI, pp. 256-267) di Milano, era una lettera indirizzata al giovane naturalista, conterraneo e amico, GiuseppeOlivi. Con quello studio, risultato di un’attenta osservazione, dimostrò l’animalità del Botrillo. Con la seconda pubblicazione, divisa ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] C. Farinella, L’Accademia repubblicana, Milano 1993, pp. 64, 81, 231; V. Giormani, 1793-1795: la breve stagione concorsuale di GiuseppeOlivi tra Padova e Venezia, in Studi veneziani, n.s., XXX (1995), pp. 270-282; L. Fadini, Il «bosco vecchio» dell ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] stesso anno pubblicò il suo primo saggio scientifico, le Notizie oritografiche sopra la valle di Valdagno, indirizzate a GiuseppeOlivi in una lettera del 27 agosto 1791, pubblicata nel periodico milanese Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della marcia su Roma (ottobre 1922), avendo assunto la direzione politico-militare delle operazioni in loco con gli avvocati GiuseppeOlivi e Remigio Girardi, operazioni che portarono di fatto all’occupazione della città.
Tra il 1920 e il 1921 ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] in Acta Congressus internationalis XXIV historiae artis medicinae, Budapest 1976, pp. 421-424; C. Gibin, Lettere di S. G. a GiuseppeOlivi (1791-1795), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXI, Padova 1988, pp. 105-127; F. Ghiretti, S ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] questo ambiente in sviluppo, anche i Fattori avevano prosperato. Non solo Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo, il quale, messo paesaggio (Pineta di Castiglioncello, le Botti rosse, Olivi sulla marina, il Ritorno dalla caccia); ai grandi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] annullamento del matrimonio, avrebbe sposato nel '96 il conte Giuseppe Albrizzi).
Tra i frequentatori dei due salotti, con cui la Laura di cui è cenno in lettere al Cesarotti e all'Olivi; tutto ciò può essere accolto come probabile, o anche molto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ed alla consuetudine di S. Croce di Firenze, che dell'Olivi conservò a lungo il ricordo in devota fedeltà, come B. maestri francescani più vicini al suo cuore, Pietro di Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, l'importanza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , 172r, 221; 147, cc. 430, 495, 501; G. F. Palladio degli Olivi, Hist. ... del Friuli, II, Udine 1660, pp. 330, 332 ss.; L. 1913, pp. 99, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, IDoffin ..., Milano 1924 ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto...