SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] tra tecnologia e decorazione, riuscendo a conferire una valenza decorativa e formale a elementi per loro natura prettamente funzionali (GiuseppeSommaruga (1867-1917), 2017). Tra il 1912 e il 1913 progettò e realizzò una serie di ville nei pressi del ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] 1981, p. 212; Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1981, pp. 207, 212, 216; E. Bairati - D. Riva, GiuseppeSommaruga, Milano 1982, pp. 49, 51; A. Vincenti - G. Pacciarotti - P. Spinelli, Ville della provincia di Novara, Milano 1988, passim ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] per iniziativa di Giovanni Rocco. All’esposizione presero parte architetti già affermati, come Raimondo d’Aronco e GiuseppeSommaruga, e numerosi giovani tra i quali Marcello Piacentini; in un articolo sull’evento appena concluso, Arata definì ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] degli studi di Roma Tre, XX ciclo, 2008, pp. 52, 132, 151 s., 167, http://hdl.handle. net/2307/154 (6 novembre 2018); GiuseppeSommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty, a cura di A. Speziali, Forlì 2017, pp. 23, 99, 122, 274, 278, 280; F ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] del secolo comprendevano molti artisti attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e GiuseppeSommaruga (Tasso - Marra, 2008, p. 44).
L’11 febbraio 1901 a Milano nacque il figlio Mario (Bossaglia, 1980 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] commissione (tra cui figuravano Camillo Boito e Gaetano Moretti) preferì il suo progetto a quello del più celebre GiuseppeSommaruga. I lavori furono tuttavia molto travagliati: iniziati nel 1900, si interruppero nel 1902 per mancanza di fondi; nel ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] di pittori italiani, come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, rilanciandole sul ; C.A. Madrignani, «La Domenica Letteraria» di F. Martini e di A. Sommaruga, Roma 1978; Roma bizantina, a cura di E. Ghidetti, con una nota di M ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Labriola.
Ma in quella cerchia di giovanissimi che il Sommaruga aveva raccolto intorno alle sue iniziative editoriali, da Edoardo celebrate quelle de Il Notturno, che riguardano l'aviatore Giuseppe Miraglia e il fante Giovanni Randaccio.
E da quella ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e, per un breve periodo, di un prete, don Giuseppe Millanta, cui avrebbe alluso senza simpatia nelle Rimembranze di scuola. che già avevano visto luce nel 1883 per i tipi del Sommaruga, dedicati a celebrare gli avvenimenti del settembre 1792, "il ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] D. concluse un accordo, finanziariamente fruttuoso, con A. Sommaruga, editore della Cronaca bizantina e nuovo astro del mercato Consigli emoniti (Firenze 1900), Elettori! Votate perl'avv. Giuseppe Campa (Torino 1895), Igiovani e il socialismo (Roma ...
Leggi Tutto