• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [139]
Teatro [6]
Biografie [60]
Arti visive [32]
Letteratura [17]
Storia [9]
Diritto [8]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] è delle qualità qui indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). La proposta si concretizzò del G. e adattabili a vari tipi di rappresentazione quali la taverna, il giardino, un tempio romano, una sala delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] giorni di Pompei, 1937; Dora Nelson, Ricchezza senza domani, 1939; Validità giorni dieci, Il piccolo re, Il signore della taverna;1940; Primo amore, Luna di miele, Redenzioni 1942; Mater dolorosa, L'amico delledonne, 1943; Il fiore sotto gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] al mese, Ballo al castello e Assenza ingiustificata, del 1939, Taverna rossa e La prima donna che passa, del 1940. Allo ti voglio bene (1977) e Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci. Negli anni più recenti ha partecipato, tra gli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Giovanni Battista Mario Armellini Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] ristoratore e albergatore, il L. fece in breve della Taverna rossa un luogo di divertimento e svago alla moda, Siviglia musicato da Paisiello, dramma giocoso la cui attribuzione a Giuseppe Petrosellini è stata ormai da tempo messa in discussione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUTORITÀ IMPERIALE – SAN PIETROBURGO – CATERINA II – USUFRUTTO

DE TOTIS, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TOTIS, Giuseppe Domenico Giovanna Romei Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] poi a Roma e a Milano, in casa della contessa Maria Taverna, notizia quest'ultima fornita anche dal Quadrio. La Rosmene, edito a Roma nel 1688. L'oratorio fu musicato da Giuseppe Pacieri, "virtuoso dell'Eminentissimo Card. Cybo", e rappresentato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO SCARLATTI – ELISABETTA FARNESE – CARLO II DI SPAGNA – MARIANNA D'AUSTRIA

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] dall'abate G. Taverna e da L. A. Melegari, futuro ministro degli Affari Esteri nel primo gabinetto Depretis. Compromesso nei moti del febbraio 1831, fu confinato nel vicino comune di San Secondo, ove si dedicò allo studio della recitazione. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali